La capitale dell’Armenia è uno degli insediamenti più antichi del mondo.
Il centro della città è un avvallamento attorniato da colline su tre lati, che si abbassa dolcemente da nord-est a sud-ovest verso il Monte Ararat in Turchia. Le vie del centro convergono verso l’imponente Piazza della Repubblica, nella quale troviamo lo State Historical Museum (Museo Storico Statale), l’ufficio postale centrale, l’Hotel Armenia e molti negozi e banche straniere. Nel Giorno dell’Indipendenza Piazza della Repubblica ospita la parata delle forze armate dell’Armenia. Le vie principali, in cui si possono trovare i servizi più importanti, sono Ulitsa Abovyana e Ulitsa Machtots.
Yerevan è circondata a est da un semicerchio di parchi e le strade sono fiancheggiate da monumenti, edifici e statue imponenti, tra le quali il Memorial Monument of Armenian Genocide dedicato al milione e mezzo di vittime della campagna genocida turca del 1915.
La splendida Opera House nel 1937 ha ricevuto il Gran Premio per il design architettonico e oggi ospita la sede dell’Orchestra Filarmonica Armena.
La Komitas Chamber Music Hall è uno dei teatri più belli del paese, mentre il Matendadaran è un tesoro della cultura armena.
Ci sono pochi alberghi a Yerevan, ma per la maggior parte sono collocati nel centro e facili da raggiungere. I caffè, che si affacciano lungo le vie, sono facili da trovare ed alcuni hanno anche il menu in inglese.
da € 80
Il cavallo è un animale molto celebrato nella cultura kirghiza, per questo si svolgono in tutto il paese manifestazioni in cui vengono eseguite acrobazie a cavallo o match di wrestling mentre si cavalca, chiamati oodarysh. I protagonisti di fiabe e leggende kirghize in genere sono pastorelli, cacciatori o cavallerizzi che danno luogo ad una travagliata […]
La Musica cinese, ritenuta di origine divina e strettamente connessa alla cosmologia e all’astrologia, durante la dinastia Chu (1122-225 a.C.) aveva un ruolo importante all’interno delle complesse situazioni rituali cinesi: associata alla danza, essa accompagnava i cerimoniali religiosi collegati alla natura e alle tappe fondamentali della vita umana,inoltre si credeva che in cina la musica […]