Il clima è continentale e freddo. Gli inverni, che durano da ottobre a marzo, sono molto rigidi (mediamente a – 20/25 gradi, con punte a -40/45 gradi). Sono pertanto da evitare viaggi in particolare nei mesi da dicembre a marzo. Da giugno ad agosto si ha il periodo più caldo con temperature che possono raggiungere anche i +35 gradi.
Chiaramente ciò che più caratterizza queste terre è il freddo: le temperature scendono fino a 40 gradi sottozero nella capitale e a –60 nella taiga. Gli effetti più devastanti si manifestano con lo zud, il fenomeno che permea di ghiaccio il terreno impedendo alle mandrie di pascolare, causando danni rilevanti all’economia e alla popolazione.
Temperatura in gradi centigradi | Precipitazioni di pioggia in millimetri | |
Gennaio | -20° | 2 |
Febbraio | -18° | 5 |
Marzo | -10° | 5 |
Aprile | 0° | 10 |
Maggio | +5° | 20 |
Giugno | +12° | 60 |
Luglio | +16° | 75 |
Agosto | +14° | 80 |
Settembre | +8° | 40 |
Ottobre | 0° | 10 |
Novembre | -12° | 5 |
Dicembre | -18° | 2 |
Fertile e particolarmente ricca di corsi d’acqua, la pianura bengalese è interessata dallo sfruttamento agricolo e solo in minima parte ospita ancora boschi o foreste: la zona orientale si caratterizza per la presenza di bambù, sfruttato nell’industria della carta; le zone paludose centrali ospitano essenze decidue (giungla di Madhpur); a Sud, nei Sundarbans, si trova […]
Viabilità: Lo stato della limitata rete stradale all’interno del Paese è in cattive condizioni e peggiora durante la stagione delle piogge. Solo il 12% circa delle strade sono asfaltate, circa i 2/3 sono coperte di ghiaia, mentre le restanti sono difficilmente accessibili con le auto, ma solo con jeep e carretti. I mezzi di trasporto […]