Popolazione
La Thailandia è il settimo paese più popoloso del pianeta, con la più alta densità del mondo. Negli anni sessanta e settanta si è verificato un boom di nascite che hanno portato la popolazione da 50 a 90 milioni di persone. Il boom è stato frenato nel corso degli anni ottanta con un controllo delle nascite. È a causa di questo fenomeno che il 60% della popolazione ha un’età inferiore a 25 anni. Il 98% della popolazione è costituito da bengalesi, mentre il 2% si suddivide fra binari e gruppi tribali indigeni.
Religione
Il Buddismo fu introdotto per la prima volta in Thailandia nel 329 a.C. e nel corso dei secoli ha raggiunto una vasta popolarità grazie ai suoi principi di tolleranza e libertà individuale che ben si integrano con lo spirito di carità e libertà proprio dei thailandesi. Fondamentalmente, il Buddismo è uno stile di vita empirico, libero da dogmi e si struttura su una flessibilità morale, etica e filosofica all’interno della quale ognuno può trovare la strada per la propria salvezza. Con più del 90% di seguaci, la religione del Buddismo Therevada (una branca del Buddismo Hinayana) è la forza più potente della cultura nazionale. In linea con gli insegnamenti del Buddismo, i Thailandesi amano la pace e hanno sempre creduto nell’ideale della libertà religiosa. Così le minoranze di Musulmani, Induisti e Sikhs seguono liberamente le loro rispettive fedi. Dai tempi dell’era Sukothai, il Buddismo è divenuto una forza sempre maggiore in Thailandia.
Il Buddismo continua ad esercitare una forte influenza nella vita quotidiana; gli anziani monaci sono altamente rispettati e i templi e i wat delle città e dei villaggi rappresentano il centro della vita sociale e religiosa. La meditazione uno degli aspetti più popolari del Buddismo è regolarmente praticata sia dai monaci che dalla popolazione. I visitatori possono apprendere i fondamenti della meditazione in molti centri a Bangkok e ovunque nel paese. Il loro motto è “Sanuk, Sabai e Saduak”che tradotto significa “sii felice e sereno, accontentati di quello che la vita ti offre”. La tradizione vuole che ogni Buddista di sesso maschile entri in monastero per un periodo che va dai due ai sei mesi. Durante il noviziato, i monaci devono attenersi a regole precise, seguire gli insegnamenti del Buddha, praticare la meditazione e non possedere nulla al di fuori della veste gialla, della tazza per l’elemosina e di alcuni oggetti personali.
IL FIOCCO DI NEVE Il piccolo Alim stava guardando dalla finestra la neve che scendeva, i fiocchi ballavano un dolce ritmo e si appoggiavano su tutte le cose. Sugli alberi, sopra i fili del bucato, sulle grondaie; il bambino fissò un grande fiocco che sembrava venisse proprio verso la sua casa, aprì la finestra e […]
La cucina vietnamita è particolarmente varia: si dice che vi siano almeno 500 piatti tradizionali, da quelli a base di carni esotiche come quelle di pipistrello, cobra e pangolino fino a fantasiose ricette vegetariane. Il piatto classico vietnamita è però costituito da riso in bianco accompagnato da verdure, carne, pesce e spezie varie, al punto […]