Il Libano è lo stato più piccolo del Medio Oriente, con un estensione di soli 10.400 Kmq, e confina con la Siria a nord e a est, con la Palestina a sud e con il Mar Mediterraneo a ovest. I principali fiumi sono il Nahr al-Kabir Litani, che, con i suoi 150 Km di lunghezza, delimita il confine nord, e l’Oronte, lungo 571 Km, mentre il lago più importante è quello di Qara’ūn. Il Libano è anche il paese più alberato di tutto il Medio Oriente ed il simbolo della flora libanese e del paese tutto e il cedro, frutto che ora troviamo raramente e in piccole zone sulle versanti delle montagne, ma che un tempo riempiva di foreste il Libano. La fauna libanese è molto varia e comprende diverse specie di uccelli rapaci nelle zone montane, e uccelli marini, tartarughe verdi e foche monache nelle zone costiere, in particolar modo nel Parco di Palm Islands.
Il clima del Libano è di tipo mediterraneo. In particolare, lungo la costa le estati sono calde e umide e gli inverni freschi e piovosi, mentre nelle zone montane il clima è più alpino, le temperature invernali sono più rigide con presenza di abbondanti nevicati e le estati sono più secche.
Il Giappone ha una densità di popolazione quasi 7 volte superiore alla media mondiale. La popolazione non distribuita omogeneamente, ma è concentrata in megalopoli, la più grande delle quali è la capitale Tokyo, che conta complessivamente più di 35 milioni di abitanti. La popolazione è costituita per la quasi totalità (circa il 99%) da giapponesi, […]
La Grande rivoluzione culturale (pinyin: wénhuà dà gémìng), il cui nome completo era Grande rivoluzione culturale proletaria (pinyin: wúchan jiejí wénhuà dà gémìng), è nota anche con l’abbreviazione Rivoluzione culturale. Lanciata nella Repubblica Popolare Cinese nel 1966 da Mao Zedong, già de facto estromesso dagli incarichi dirigenziali dalla dirigenza del Partito Comunista Cinese, era volta […]