Logo

Il Bulguksa è un complesso di templi buddisti, che si trova nella provincia di Gyeongsang, in Corea del Sud, esattamente sulle pendici del monte Tohamsan.

Esso è uno dei principali luoghi di interesse storico del paese e nel 1995 è stato inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO insieme al Tempio sotterraneo di Seokguram, che si trova 4 chilometri a est del complesso principale.

I documenti del tempio attestano che un piccolo tempio fu costruito su questo sito sotto il re Beopheung nel 528, invece l’attuale tempio fu costruito sotto il re Gyeongdeok nel 751.

L’edificio fu completato però nel 774 dalla corte reale di Silla, dopo la morte di Gyeongdeok e fu solo allora che prese il nome di Bulguksa ( Tempio della Terra del Budda ).

Durante l’invasione giapponese del 1592 gli edifici in legno vennero completamente incendiati e distrutti, così dopo il 1604 si cominciò a ricostruire il complesso.

Successivamente nel XX secolo, a seguito di una nuova occupazione giapponese, vennero intrapresi da parte loro dei nuovi restauri, anche se non ci sono documenti che dimostrino l’entità dei lavori svolti, inoltre alcuni tesori che erano conservati nel tempio, sparirono nello stesso periodo.

Dopo la seconda guerra mondiale e la successiva guerra di Corea, per ordine del presidente Park Chung-hee, fra il 1969 e il 1973 vennero condotti approfonditi scavi e studi archeologici, oltre ad un ulteriore restauro che ha dato a Bulguksa l’aspetto che conserva oggi.

L’entrata al complesso, è costituita da una scalinata composta da 33 gradini, corrispondenti proprio ai 33 passi necessari per raggiungere l’illuminazione buddista e da un ponte, che portano all’interno della struttura, di cui fanno parte due pagode.

La prima pagoda, chiamata Seokgatap, risale all’VIII secolo ed è costruita in pietra in stile tipicamente coreano, mentre la seconda, chiamata Dabotap, è leggermente più alta e presenta moltissime decorazioni.

Al di fuori di queste pagode, si trova la sala principale Daeung Jeon, ovvero la sala della grande illuminazione, costruita nel 681 e subito dietro la sala Munseol Jeon, quella del silenzio, il cui nome deriva dalla credenza che gli insegnamenti del Budda, non possono essere appresi soltanto con le parole, ma con molta meditazione.

Infine oltre a queste strutture, nel complesso si trovano numerose altre sale, statue (raffiguranti quasi sempre Budda) e lanterne, che fanno del complesso di templi di Bolguksa uno dei più visitati ogni anno della Corea del Sud.

Assolutamente consigliato!

Se volete avere maggiori informazioni su tutti i nostri tour in Corea del Sud cliccate qui!

Articoli che potrebbero piacerti

Corea del Sud, medaglia d’oro per la sostenibilità nel 2018, sta adottando soluzioni sempre più sostenibili per migliorare la qualità di vita dei suoi abitanti e offrire una meta più sicura ai suoi turisti. Uno degli obiettivi del nostro pianeta è la sostenibilità, verso la quale possiamo andare solamente facendo scelte responsabili e pensate ad […]

La Corea del Sud è famosa per la ricca e antica tradizione culinaria che non smette mai di sorprendere chi assaggia i suoi piatti. La cucina coreana è costituita principalmente da piatti a base di riso, carne, pesce e verdure. Pur non essendo ancora così diffusa come quelle giapponese o quella cinese, sta crescendo in […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go Expedition
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02339160422 R.E.A. AN 179753
Capitale Sociale € 80.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
Progettazione, organizzazione ed erogazione di servizi turistici ad aziende, agenzie e utenti finali
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx