Ambasciata d’Italia a YANGON
3, Inya Myaing Road
Golden Valley
11201 Yangon
Union of Myanmar
Tel.: +95 1 527100/1
Fax: 514565
Tel.satellitare:
00873 761.888.552
Cellulare di reperibilità del Funzionario di turno:
(+95) (0)9 8032910
E-mail: ambitaly@ambitaly.net.mm
Enti per il Turismo birmano:
Myanmar Hotels & Tourism Services:
Tel.: 25.18.55 – 28.33.72 – 28.33.63
Myanmar Travels & Tours:
Tel.: 37.53.28 – 37.83.76 – 28.20.13 – 28.20.75
Polizia: 199 – 54.93.09. – 54.92.30 – 54.99.63 (ext. 355)
Pronto Soccorso:
Yangon General Hospital
Tel.: 25.61.12. – 25.61.3
.“SOS INTERNATIONAL CLINIC”
Tel.: 66.78.71
Ufficio Stranieri (Immigration Office): 24.92.16
Ufficio doganale: 25.30.46 – 28.56.07
Ambasciata e Consolato del Myanmar a Roma
Via della Camilluccia 551
00135 ROMA
tel. 06-36.30.37.53 – 36.30.40.56
fax 06-36.29.85.66
E-mail meroma@tiscali.it
Non è presente un ufficio dell’ICE in Myanmar. Pertanto, gli operatori economici italiani possono richiedere assistenza rivolgendosi all’ufficio Commerciale dell’Ambasciata d’Italia a Yangon.
Enti locali competenti a valutare le richieste di investimenti esteri sono:
Myanmar Investment Commission
Trade Policy Committee
L’indirizzo di entrambi gli enti è il seguente:
Margent Street, Pabedan Township, Yangon (Myanmar).
Telefono: (0095-1) 65.36.59.
Formalmente gli Enti sopra citati hanno competenza a deliberare in materia di investimenti stranieri, in realtà le decisioni vengono assunte dallo SPDC (State Peace and Development Council) che rimane la massima Autorità governativa al riguardo.
Polizia: Tel. 199 – 54.93.09. – 54.92.30 – 54.99.63 (ext. 355)
Pronto Soccorso: Yangon General Hospital
Tel. 25.61.12. – 25.61.31
“SOS INTERNATIONAL CLINIC”
Tel. 66.78.71
Durata: 8 giorni / 7 notti
da € 2390 - Voli esclusi
Lo sport più popolare in territorio armeno è il sollevamento pesi. Sono vari gli sportivi armeni che hanno ottenuto riconoscimenti a livello mondiale, come Robert Žirajrovič Ėmmijan, campione europeo ai campionati di Stoccarda (1986) e detentore del record europeo di salto in lungo outdoor, realizzato a Tsaghkadzor nel 1987; Xoren Georgii Hovhannisyan calciatore e allenatore […]
Solo la metà della popolazione è di etnia lao, originaria delle valli fluviali di pianura, strettamente imparentata con gli abitanti di lingua lao della Thailandia nordorientale. Nelle terre alte invece, vivono etnie lao-thai e lao-theung, parenti lontane dei mon-khmer. Sulla base del censimento del 1995, nel territorio del paese coesistono addirittura 47 diverse tribù, con […]