La Costituzione dell’India ha definito l’uso dello Hindi e dell’Inglese come le due lingue ufficiali per il governo nazionale. L‘Hindi è attualmente la lingua madre del 30% della popolazione, diffuso prevalentemente nell’area nord-est del paese; essendo affine al Sanscrito venne scelto anche con una forte valenza simbolica, per ribadire la continuità con un passato glorioso.
L‘Inglese è considerato “lingua ufficiale supplementare associata”, lingua dell’amministrazione e del commercio parlata solo da una minoranza della popolazione. La Costituzione indiana riconosce inoltre altre 14 lingue ufficiali (il Bengali, il Tamil, l’Urdu, il Telugu, il Marathi, il Gujarati, il Kannada, il Malayalam, l’Orya, il Punjabi, l’Assamese, il Kashmiri, il Sanscrito e il Sindhi), più alcune centinaia di dialetti di cui risulta difficile fissare il numero per i criteri di classificazione linguistica a volte estremamente divergenti. I due principali gruppi linguistici sono quello indoeuropeo al nord e quello dravidico al sud.
L’isola possiede ben sei parchi nazionali e molti siti naturali tutelati da una rigorosa politica ambientale. La sua fauna varia molto e arriva a comprendere anche specie rare o in via di estinzione, tra cui l’orso nero e la scimmia di Formosa. Dal punto di vista della flora, Taiwan è famosa per le sue foreste, […]
Comportamenti: Quando si parla con i tibetani, aggiungere sempre “La” dopo il nome di una persona per mostrarle rispetto; rivolgersi ad un grande lama con il termine “Rimpoche” e ad un lama comune con “Geshe La”. Presentare in dono un hada è una pratica comune tra i tibetani per esprimere i propri auguri in diverse […]