Logo

Viabilità e comunicazioni in Myanmar

Viabilità:
Lo stato della limitata rete stradale all’interno del Paese è in cattive condizioni e peggiora durante la stagione delle piogge. Solo il 12% circa delle strade sono asfaltate, circa i 2/3 sono coperte di ghiaia, mentre le restanti sono difficilmente accessibili con le auto, ma solo con jeep e carretti. I mezzi di trasporto pubblici urbani (inclusi i taxi) sono obsoleti ed in cattivo stato di manutenzione. Se si usano i taxi, è bene stabilire chiaramente con i tassisti la destinazione ed il prezzo.
Le ferrovie, sotto il controllo statale, non si presentano in condizioni molto migliori, in quanto risalgono al periodo dell’occupazione britannica e non sono elettrificate. I binari coprono circa 2.000 miglia, ma collegano solo le principali città all’interno del Paese, senza collegamenti con gli Stati confinanti.
I canali più usati per il trasporto di merci e passeggeri sono i corsi d’acqua navigabili. All’interno del Myanmar ci sono infatti circa 8.000 miglia di fiumi e canali, di cui 2.000 percorribili anche da grandi navi commerciali. In più, tutte le città principali si trovano vicino a corsi d’acqua.
Per quanto riguarda il trasporto aereo, esiste una compagnia aerea statale, la Myanmar Airlines International, che effettua anche collegamenti internazionali con alcuni Stati/città, ma non esistono voli diretti con l’Europa. Esitono poi altre 4 compagnie aeree, ma si consiglia di controllare prima gli indici di affidabilità delle stesse. Una joint-venture col Singapore ha portato ad una recente modernizzazione dei voli domestici.
La patente per i visitatori viene rilasciata su presentazione della patente italiana o della patente internazionale alla Polizia locale a Yangon. Si fa però presente che nel Myanmar i turisti non possono guidare alcun tipo di mezzo a 4 ruote; è però permesso noleggiare una moto, sempre che si sia in possesso della patente (30-35 US$ al giorno a seconda del modello). Il noleggio di una bicicletta costa invece circa 1000 kyats al giorno. Assicurazione RCA obbligatoria.
Comunicazioni:
Il servizio postale birmano è abbastanza efficiente. Gli uffici postali sono aperti ufficialmente con orario 9.30-16.30. Se si devono spedire corrispondenze importanti è meglio affidarsi a corrieri privati (DHL o ASAP). Le banche sono invece aperte dalle 8:30 fino alle 15:30, da lunedì a venerdì.
Internet è disponibile in tutte le città principali e negli hotel di categoria superiore, al costo medio di 2 USD all’ora. La navigazione è però molto lenta e molti siti sono censurati; se dovete visionare mail importanti, è consigliato procuratersi un indirizzo presso www.hotmail.com. oppure presso il sito giapponese www.sailormoon.com , accessibili e abbastanza veloci.
Inutile portarsi dietro i cellulari, che potrebbero anche essere ritirati all’ingresso in Myanmar per essere restituiti solo al momento di lasciare il Paese.
Alcune informazioni sui principali mezzi di comunicazione:

Radio Myanmar: programmi trasmessi in inglese in alcune fasce orarie (8.30-9; 13.30-14, 21-22.30)

TV Myanmar & Myawaddy TV: programmi TV a partire dalle 17 fino a mezzanotte, Satellite News alle 20.45. Di Sabato e Domenica programmi anche dalle 8.30 alle 9.30 e dalle 12 alle 14.30.

New Light of Myanmar e Asia Times sono I giornali in inglese. Ci sono poi altri 4 giornali: Myanmar Alin, Kyemon, Myodaw e Yadanabon.

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Durata: 19 giorni / 16 notti

da € 4.250

Durata: 12 giorni / 9 notti

da € 2.160 - Voli esclusi

Articoli che potrebbero piacerti

La cucina laotiana si rifà alla tipica cucina asiatica, ma non è piccante come quella della vicina Thailandia. Essa convive inoltre con la tradizione culinaria francese (in quanto ex-colonia della Francia), quindi non è raro trovare croissant, baguette e paté. L’elemento principale di tutti i pasti laotiani è il riso e quasi tutti i piatti […]

I primi insediamenti conosciuti dell’Oman datano al terzo millennio a.C. In quell’epoca un impero noto come Magan si sviluppò lungo la costa settentrionale del paese, grazie ai ricchi giacimenti di rame scoperti nelle colline circostanti. Verso il 563 a.C. la parte settentrionale dell’Oman fu inglobata nell’impero dei persiani achemenidi. Il sud conobbe invece un grande […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02339160422 R.E.A. AN 179753
Capitale Sociale € 80.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
Progettazione, organizzazione ed erogazione di servizi turistici ad aziende, agenzie e utenti finali
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx