In Armenia, secondo l’UNESCO, sono presenti 3 Patrimoni dell’Umanità:
• Le chiese di Echmiadzin e il sito archeologico di Zvartnots
Il sito rappresenta graficamente l’evoluzione e lo sviluppo della classica Chiesa armena con pianta a croce e cupola centrale, che influenzò ampiamente lo sviluppo architettonico e artistico della regione.
• Il Monastero di Geghard e l’Alta Valle dell’Azat
Nel monastero di Geghard ci sono numerose chiese e tombe, molte delle quali scavate nella roccia, che rappresentano l’apice dell’architettura medievale armena. Il complesso di edifici medievali si trova in uno splendido paesaggio naturale, circondato da alte scogliere all’ingresso della Valle Azat.
• I Monasteri di Haghpat e Sanahin
Nel periodo che va dal X al XIII secolo, durante la dinastia Kiurikian, questi monasteri costituivano due importanti scuole, ad esempio Sanahin era noto per la sua scuola di miniatori e calligrafi. I due complessi monastici rappresentano la massima fioritura dell’architettura religiosa armena, il cui stile unico nasce dalla combinazione dell’architettura ecclesiastica bizantina e dell’architettura vernacolare tradizionale della regione caucasica.
La quasi totalità della popolazione esercita il culto buddhista di dottrina Therevada. La costituzione della Cambogia prevede comunque la libertà di culto, incentivando i rapporti amichevoli fra le varie religioni. La religione buddhista ha garantito negli anni un elevato tasso di alfabetizzazione della popolazione cambogiana
Sicurezza Timor Leste ha conseguito solo recentemente (maggio 2002) l’indipendenza, e sta gradualmente dotandosi di istituzioni socio-politiche ed infrastrutture, mentre non appare tuttora in grado di garantire la completa sicurezza di visitatori e di contrastare efficacemente eventuali disordini. Il tasso di criminalità rimane alto e continuano a registrarsi borseggi e furti. Dall’aprile del 2006 la […]