Situazione sanitaria:
Avvertenze: si consiglia di:
Il Ministero della sanità del Laos ha confermato il secondo caso umano di infezione da virus H5N1 dell’influenza aviaria. Si tratta di una donna proveniente dal villaggio di Saka (distretto Pong Hong) nella provincia di Vientiane, deceduta il 4 marzo scorso.
Le Autorità sanitarie locali, coadiuvate da quelle tailandesi, stanno adottando le misure e i controlli necessari contro il diffondersi dell’epidemia, in particolare sulle persone che avevano avuto contatto con il malato e negli allevamenti di volatili della zona interessata. Ai connazionali che intendano recarsi nel Paese si consiglia a titolo cautelativo di consumare carne e uova di volatili solo se ben cotte e di evitare ogni forma di contatto diretto con volatili e pollame. Per ulteriori avvertenze si rinvia all’opuscolo “L’influenza aviaria: rischi, informazioni e misure preventive” riportato sulla home page di questo sito.
Maggiori informazioni possono anche essere reperite presso la propria ASL o consultando il sito del Ministero della Salute: www.ministerosalute.it o dell’Organizzazione Mondiale della sanità: www.who.int/csr/don
COMUNICAZIONI
Il servizio postale in Laos è funzionante ed economico. Gli uffici presenti in ogni provincia sono indicati da cartelli gialli. Se si vuole inviare un pacco all’estero si può utilizzare l’Express mail service (Ems).
Per telefonare in Italia, comporre lo 0039. Il costo di una chiamata dall’albergo è di circa 7 USD al minuto. In alternativa si può ricorrere agli uffici telefonici pubblici, alle cabine o agli uffici postali. E’ consentito portare il cellulare, ma è meglio assicurarsi prima di partire dall’Italia che il gestore copra il servizio. A Vientiane c’è un ufficio telefonico pubblico vicino al palazzo presidenziale in Setthathirat road mentre nelle province le chiamate internazionali si possono fare dall’ufficio postale. Per usare telefoni pubblici, dove esistono, occorre munirsi di una carta telefonica pre pagata (acquistabile negli uffici postali, in alcuni negozi e negli uffici telefonici pubblici). Per chiamate interurbane nel Paese comporre lo 0 prima del numero. Per telefonare dall’Italia al Laos bisogna comporre lo 00856 seguito dal prefisso del luogo che si intende chiamare preceduto dallo 0 e dal numero telefonico desiderato.
Al momento esistono pochi collegamenti Internet.
Ci sono diverse stazioni di radio in Laos. La “Lao National Radio” offre le notizie in Inglese, francese e tailandese. Ci sono due catene televisive e sono disponibili anche i programmi tailandesi. La Tv satellitare si può trovare in certi alberghi.
I mezzi più utilizzati per spostarsi in Libano sono i taxi collettivi, molti dei quali effettuano percorsi prestabiliti come gli autobus. Mentre i taxi in genere sono vecchie Mercedes con una targa rossa e l’indicazione “taxi” sul tettuccio. Gli autobus collegano la capitale Beirut alle principali città del paese. Le strade in cattive condizioni, il […]
In Turkmenistan, secondo l’UNESCO, sono presenti tre Patrimoni dell’Umanità: • Kunya Urgench La città è situata nel nord-ovest del Parse, sulla riva sinistra del fiume Amu-Darya. I monumenti, presenti nel centro storico della città, appartengono al periodo che va dall’XI al XVI secolo e testimoniano l’antica eccellenza architettonica e culturale dell’asia centrale. • Fortezza parta […]