Anche a causa dell’aspetto geografico del paese, la rete dei trasporti via terra non è uniformemente sviluppata: le comunicazioni stradali e ferroviarie della Malesia Peninsulare hanno una buona estensione, mentre nel Sabah e nel Sarawak la presenza di aspri rilievi nelle regioni interne ne impediscono lo sviluppo e i trasporti avvengono soprattutto attraverso la rete fluviale e quella aerea.
I collegamenti aerei sono garantiti dalla compagnia di bandiera, Malaysia Airlines (MH) e dalla low-cost malese AirAsia. Il network fa perno sull’avveniristico aeroporto di Kuala Lumpur (KLIA – Kuala Lumpur International Airport, situato nell’area di Sepang). Inaugurato alla fine degli anni ’90 è uno degli aeroporti più moderni e tecnologicamente avanzati del mondo.
La rete stradale si estende per 71.814 km (2001); la rete ferroviaria, gestita dallo stato, si snoda per 1.667 km; gli aeroporti sono quattro e sono tutti internazionali, tra questi il più importante è l’aeroporto Subang a Kuala Lumpur. I porti del paese sono molto attivi: il più importante è quello di Klang (privatizzato all’inizio degli anni novanta), seguito da quelli di George Town, Johor Baharu, Kuantan (sulla penisola), Kota Kinabalu (Sabah) e Kuching (Sarawak).
Il Paese è raggiungibile da qualsiasi parte del mondo. Con l’aereo, grazie alla compagnia aerea nazionale Malaysia Airlines, ci sono collegamenti tra l’aeroporto internazionale KL International Airport con tutti i continenti.
Via mare sia la Penisola Malese che il Sabah e il Sarawak sono raggiungibili grazie ai loro porti. Via terra si può raggiungere dalla Thailandia grazie alla ferrovia che la collega a Bangkok.
Per quanto riguarda i trasporti interni, il Paese offre un servizio ottimale; oltre alla compagnia aerea nazionale Malaysian Airline, ce ne sono altre che collegano al KLIA le maggiori città della Penisola Malese, il Sabah e il Sarawak oltre alle principali località turistiche del Paese.
La linea ferroviaria ha prezzi modici ed è molto efficiente, la ferrovia parte dal Singapore e copre le maggiori città della Malesia Peninsulare fino ad arrivare in Thailandia. I treni sono molto comodi, dispongono di prima e seconda classe, con vagoni molto confortevoli e per i lunghi viaggi sono dotati di cuccette.
A Kuala Lampur esiste una metropolitana sopraelevata che collega la città alla vicina area Klang Valley.
La Penisola Malese è dotata di un ottimo servizio di autobus, veloci e convenienti. Il servizio è a disposizione in tutte le grandi città e quasi tutti hanno i maggiori confort come l’aria condizionata.
A Sabah, grazie soprattutto alle buone condizioni stradali, una rete di minibus collega le destinazioni più importanti.
Sarà facile sulla penisola trovare taxi a lunga percorrenza, i cui prezzi sono però di gran lunga maggiori rispetto ad un biglietto dell’autobus o del treno.
E’ possibile inoltre noleggiare un’automobile, le maggiori agenzie si trovano a Kuala Lumpur.
Ci sono i traghetti che collegano le isole più importanti, c’è una fitta rete di motoscafi che viaggiano sui fiumi a Sarawak e a Sabah.
Durata: 8 giorni / 7 notti
da € 2820 - Voli inclusi
Durata: 14 giorni / 13 notti
da € 2310 - Voli esclusi
Il Kazakistan è il nono paese più grande al mondo per estensione. I confini sono delimitati dalla Russia a nord, dalla China a est, dal Kyrgyzstan, l’Uzbekistan e il Turkmenistan a sud e dal Mar Caspio a ovest. Il territorio kazako è, per lo più, pianeggiante, ad esclusione delle zone montuose che si trovano lungo […]
Trasporti: Fino agli anni ’60 il Regno del Bhutan era accessibile solo a piedi, attraverso gli alti passi tibetani e le pianure indiane. Solo alla fine degli anni ’60 fu costruita una strada che collegava Phuntsholing, sul confine indiano, con Thimphu e Paro e che permise i collegamenti via auto e bus. Nel 1983 fu […]