Anche a causa dell’aspetto geografico del paese, la rete dei trasporti via terra non è uniformemente sviluppata: le comunicazioni stradali e ferroviarie della Malesia Peninsulare hanno una buona estensione, mentre nel Sabah e nel Sarawak la presenza di aspri rilievi nelle regioni interne ne impediscono lo sviluppo e i trasporti avvengono soprattutto attraverso la rete fluviale e quella aerea.
I collegamenti aerei sono garantiti dalla compagnia di bandiera, Malaysia Airlines (MH) e dalla low-cost malese AirAsia. Il network fa perno sull’avveniristico aeroporto di Kuala Lumpur (KLIA – Kuala Lumpur International Airport, situato nell’area di Sepang). Inaugurato alla fine degli anni ’90 è uno degli aeroporti più moderni e tecnologicamente avanzati del mondo.
La rete stradale si estende per 71.814 km (2001); la rete ferroviaria, gestita dallo stato, si snoda per 1.667 km; gli aeroporti sono quattro e sono tutti internazionali, tra questi il più importante è l’aeroporto Subang a Kuala Lumpur. I porti del paese sono molto attivi: il più importante è quello di Klang (privatizzato all’inizio degli anni novanta), seguito da quelli di George Town, Johor Baharu, Kuantan (sulla penisola), Kota Kinabalu (Sabah) e Kuching (Sarawak).
Il Paese è raggiungibile da qualsiasi parte del mondo. Con l’aereo, grazie alla compagnia aerea nazionale Malaysia Airlines, ci sono collegamenti tra l’aeroporto internazionale KL International Airport con tutti i continenti.
Via mare sia la Penisola Malese che il Sabah e il Sarawak sono raggiungibili grazie ai loro porti. Via terra si può raggiungere dalla Thailandia grazie alla ferrovia che la collega a Bangkok.
Per quanto riguarda i trasporti interni, il Paese offre un servizio ottimale; oltre alla compagnia aerea nazionale Malaysian Airline, ce ne sono altre che collegano al KLIA le maggiori città della Penisola Malese, il Sabah e il Sarawak oltre alle principali località turistiche del Paese.
La linea ferroviaria ha prezzi modici ed è molto efficiente, la ferrovia parte dal Singapore e copre le maggiori città della Malesia Peninsulare fino ad arrivare in Thailandia. I treni sono molto comodi, dispongono di prima e seconda classe, con vagoni molto confortevoli e per i lunghi viaggi sono dotati di cuccette.
A Kuala Lampur esiste una metropolitana sopraelevata che collega la città alla vicina area Klang Valley.
La Penisola Malese è dotata di un ottimo servizio di autobus, veloci e convenienti. Il servizio è a disposizione in tutte le grandi città e quasi tutti hanno i maggiori confort come l’aria condizionata.
A Sabah, grazie soprattutto alle buone condizioni stradali, una rete di minibus collega le destinazioni più importanti.
Sarà facile sulla penisola trovare taxi a lunga percorrenza, i cui prezzi sono però di gran lunga maggiori rispetto ad un biglietto dell’autobus o del treno.
E’ possibile inoltre noleggiare un’automobile, le maggiori agenzie si trovano a Kuala Lumpur.
Ci sono i traghetti che collegano le isole più importanti, c’è una fitta rete di motoscafi che viaggiano sui fiumi a Sarawak e a Sabah.
In Libano, secondo l’UNESCO, sono presenti 5 Patrimoni dell’Umanità: • Anjar È stata fondata dal califfo Walid I all’inizio del VIII secolo. Le sue rovine mostrano una disposizione molto regolare che ricorda le antiche città-palazzo e testimoniano la progettazione della città da parte degli Omayyadi. • Baalbek Questa città fenicia, dove si venerava una triade […]
FESTIVITÀ RELIGIOSE • Duruthu Perahera (buddhista) gennaio • Pasqua (cristiana) marzo-aprile • Wesak o festa delle Luci (buddhista) maggio • Kandy Esala Perahera (buddhista) luglio-agosto • Festa di Vel (indù) luglio-agosto • Festa di Kataraagama(indù) luglio-agosto • Aid al-Fitr, fine del Ramadan (musulmana) secondo il calendario lunare dell’Egira • Ghadir-é Khom, compleanno del profeta (musulmana) […]