Sicurezza
Le sole zone a rischio sono il Sabah orientale e il confine con la Thailandia.
Per il resto il Paese è abbastanza sicuro. Tuttavia il rischio di scippi e aggressioni non è scongiurato del tutto. È bene evitare di girare, soprattutto di notte, con oggetti di valore e documenti originali.
Situazione sanitaria
La struttura sanitaria è soddisfacente.
Regolarmente si segnalano casi di epatite e di encefalite giapponese trasmesse dalla zanzara “culex”.
Per quanto riguarda il cibo è bene lavare tutto molto attentamente e bere solo acqua minerale e bibite imbottigliate.
Consigliamo di stipulare una copertura assicurativa sanitaria internazionale per qualsiasi problema sanitario.
Durata: 12 giorni / 11 notti
da € 2900 - Voli esclusi
Tra le opere letterarie del Brunei segnaliamo Le mie notti nell’harem. Una cattiva ragazza alla corte del sultano del Brunei. Narra la storia di una ragazza dell’harem del principe Robin, fratello del sultano del Brunei, circondata dal lusso e sorvegliata dai servitori della monarchia.
Riconosciuto ufficialmente nel 1974 lo Stato del Bangladesh è nato dal movimento separatista dei guerriglieri del Bengala; il nuovo corso della politica e della vita nazionale fu rappresentato dal nazionalismo, la democrazia socialista, la giustizia economica e sociale. Sorse il Partito Nazionale del Bangla-desh che nel 1979 vinse le elezioni, formò il governo che decretò […]