Sicurezza
Le sole zone a rischio sono il Sabah orientale e il confine con la Thailandia.
Per il resto il Paese è abbastanza sicuro. Tuttavia il rischio di scippi e aggressioni non è scongiurato del tutto. È bene evitare di girare, soprattutto di notte, con oggetti di valore e documenti originali.
Situazione sanitaria
La struttura sanitaria è soddisfacente.
Regolarmente si segnalano casi di epatite e di encefalite giapponese trasmesse dalla zanzara “culex”.
Per quanto riguarda il cibo è bene lavare tutto molto attentamente e bere solo acqua minerale e bibite imbottigliate.
Consigliamo di stipulare una copertura assicurativa sanitaria internazionale per qualsiasi problema sanitario.
In Georgia, secondo l’UNESCO, sono presenti 4 Patrimoni dell’Umanità: • La Cattedrale di Bagrati La Cattedrale, costruita tra il X e l’XI secolo, ha acquisito l’attuale denominazione dopo il regno di Bagrat III, il primo Re della Georgia unita. Dopo l’attacco dei Turchi del 1691 la Cattedrale è stata parzialmente distrutta, ma è possibile visitare […]
Le tracce rinvenute nel territorio dell’attuale Qatar testimoniano che fu abitato sin dall’età della pietra. Negli anni l’area è stata dominata per migliaia di anni dai persiani, ai quali sono succeduti il Bahrain, gli ottomani e i britannici. Nonostante nel XVI secolo i portoghesi conquistarono molte zone del territorio del Golf, il Qatar è privo […]