Flora
Il manto vegetale originario, costituito prevalentemente dalla foresta equatoriale ricopre la maggior parte della superficie territoriale: oltre alle formazioni caratteristiche di liane, la pianta floreale Brownlowia velutina , il sandalo, il teak, l’albero della cannella, l’ebano, il bambù , l’albero della canfora e l’albero della gomma. Sono diffusi i palmizi e lungo le coste le mangrovie.
Fauna
La fauna caratteristica della Malesia Occidentale comprende tigri, rinoceronti, elefanti, bufali, orsi, coccodrilli, tartarughe, serpenti, aquile, fagiani, uccelli acquatici e le salangane. Nella Malesia Orientale regnano invece gli oranghi, i gibboni, i tapiri, le tigri reali, le pantere, gli orsi malesi, le viverre i cinghiali, i tucani, e le salangane. Innumerevoli sono le specie di insetti, così come la fauna ittica è ricca di specie e di individui.
Libano deriva dall’aramaico laban che significa “bianco come il latte” riferito alle cime innevate della catena montuosa Monte Libano. Gad Lerner, giornalista e scrittore che collabora per La Repubblica, Vanity Fair e conduttore di L’Infedele su LA7 è nato a Beirut il 7 dicembre del 1954. Il Libano è l’unico paese del Medio Oriente che […]