Il meglio di Giava Centrale
Proponiamo di seguito 4 itinerari di diversa durata per scoprire le principali attrattive di Giava, situate tutte nella parte centrale dell’isola: Yogyacarta, capitale culturale del paese, i grandiosi complessi religiosi di Prambanan e Borobudur (con la possibilità di ammirare il sorgere del sole tra gli stupa) , i caratteristici templi induisti di Candi Cetoh e Candi Sukuh, l’altopiano di Dieng. Possibilità di estensione mare al Kura Kura Resort, paradiso tropicale situato al largo della costa orientale dell’isola. Voli dall’Italia su richiesta.
Partenze libere con servizi privati, tutti i giorni da aprile 2020 a marzo 2021
1° giorno Arrivo YOGYAKARTA (Prambanan) (-/L/-)
Arrivo all’aeroporto di Yogyakarta, situata sull’isola di Giava. Incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio partenza per la visita della piana di templi di Prambanan, considerato il massimo monumento induista dell’Indonesia. Tre sono i templi che si distinguono all’interno del complesso, quelli dedicati a Brahma, Vishnu e Shiva, quest’ultimo alto circa 47 m e decorato con bassorilievi che raccontano la storia di Ramayana. Al termine rientro in hotel. Pernottamento.
2° giorno YOGYAKARTA (Borobudur) (B/L/D)
Prima colazione. Al mattino (ore 8 circa) partenza per Borobodur, il famoso tempio-montagna risalente al IX secolo, il più grande monumento buddista al mondo. Sepolto sotto la cenere vulcanica e la vegetazione tropicale, è stato riscoperto solo nel 1815. Interamente costruito in pietra e recentemente restaurato dall’UNESCO, è formato da varie terrazze o basamenti, ornati da bassorilievi che raccontano la vita di Buddha e rappresentano i vari stadi da percorrere per raggiungere il Nirvana. Al termine proseguimento delle visite con i piccoli templi minori di Candi Pawon e Candi Mendut. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio si prosegue alla volta del villaggio di Cindirejo, a circa 2 km dal Tempio di Borobudur, che si visita a bordo di un ’Andong (un carro tradizionale trainato da un cavallo) per scoprire le usanze (come il sistema agricolo tradizionale), l’arte, l’artigianato e le tradizioni locali. Rientro in hotel intorno per un pò di relax. Alle 18:30 partenza con autista (senza guida) per la cena con spettacolo di danze giavanesi presso un ristorante locale. Al termine rientro in hotel. Pernottamento.
3° giorno YOGYAKARTA – partenza (B/L/-)
Prima colazione. Al mattino visita della città, considerata la capitale culturale del paese, utilizzando i tradizionali risciò a pedali chiamati Bechak: si visita il “kraton”, palazzo fortificato situato nel cuore della zona vecchia e tutt’ora residenza del sultano, il Taman Sari, detto anche “castello sull’acqua”, costruito a metà del 1700 da un architetto portoghese ed una galleria di batik, tessuti colorati mediante questa tecnica tradizionale tipica dell’isola di Giava. Si prosegue con un giro a piedi nel quartiere di Kotagede dove si visita anche una dimora locale. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e proseguimento per la località successiva.
Partenze libere con servizi privati, tutti i giorni da aprile 2020 a marzo 2021
1° giorno Arrivo YOGYAKARTA – PRAMBANAN – BOROBUDUR (-/L/-)
Arrivo all’aeroporto di Yogyakarta, situata sull’isola di Giava. Incontro con la guida locale e trasferimento in ristorante locale per il pranzo. Nel pomeriggio partenza per la visita della piana di templi di Prambanan, considerato il massimo monumento induista dell’Indonesia. Tre sono i templi che si distinguono all’interno del complesso, quelli dedicati a Brahma, Vishnu e Shiva, quest’ultimo alto circa 47 m e decorato con bassorilievi che raccontano la storia di Ramayana. Al termine partenza per l’area di Borobudur, situata a circa 40 km dalla città e sistemazione in hotel nei pressi del tempio. Pernottamento.
2° giorno BOROBUDUR – YOGYAKARTA (B/L/D)
Alle ore 5:00 partenza dall’hotel per assistere al sorgere del sole al complesso di Borobodur, il famoso tempio-montagna risalente al IX secolo, il più grande monumento buddista al mondo. Sepolto sotto la cenere vulcanica e la vegetazione tropicale, è stato riscoperto solo nel 1815. Interamente costruito in pietra e recentemente restaurato dall’UNESCO, è formato da varie terrazze o basamenti, ornati da bassorilievi che raccontano la vita di Buddha e rappresentano i vari stadi da percorrere per raggiungere il Nirvana. Alle ore 07.30 circa rientro in hotel per la prima colazione con sosta per la visita dei piccoli templi minori di Candi Pawon e Candi Mendut. Dopo un pò di relax in hotel, verso le ore 11.00 check out e si prosegue alla volta del villaggio di Cindirejo, a circa 2 km dal Tempio di Borobudur, che si visita a bordo di un ’Andong (un carro tradizionale trainato da un cavallo) per scoprire le usanze (come il sistema agricolo tradizionale), l’arte, l’artigianato e le tradizioni locali. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio rientro a Yogyakarta e sistemazione in hotel. Alle 18:30 partenza con autista (senza guida) per la cena con spettacolo di danze giavanesi presso un ristorante locale. Al termine rientro in hotel. Pernottamento.
3° giorno YOGYAKARTA – partenza (B/L/-)
Prima colazione. Al mattino visita della città, considerata la capitale culturale del paese, utilizzando i tradizionali risciò a pedali chiamati Bechak: si visita il “kraton”, palazzo fortificato situato nel cuore della zona vecchia e tutt’ora residenza del sultano, il Taman Sari, detto anche “castello sull’acqua”, costruito a metà del 1700 da un architetto portoghese ed una galleria di batik, tessuti colorati mediante questa tecnica tradizionale tipica dell’isola di Giava. Si prosegue con un giro a piedi nel quartiere di Kotagede dove si visita anche una dimora locale. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e proseguimento per la località successiva.
Partenze libere con servizi privati, tutti i giorni da aprile 2020 a marzo 2021
1° giorno Arrivo YOGYAKARTA (Prambanan) (-/L/-)
Arrivo all’aeroporto di Yogyakarta, situata sull’isola di Giava. Incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio partenza per la visita della piana di templi di Prambanan, considerato il massimo monumento induista dell’Indonesia. Tre sono i templi che si distinguono all’interno del complesso, quelli dedicati a Brahma, Vishnu e Shiva, quest’ultimo alto circa 47 m e decorato con bassorilievi che raccontano la storia di Ramayana. Al termine rientro in hotel. Pernottamento.
2° giorno YOGYAKARTA (Borobudur) (B/L/D)
Prima colazione. Al mattino visita della città, considerata la capitale culturale del paese, utilizzando i tradizionali risciò a pedali chiamati Bechak: si visita il “kraton”, palazzo fortificato situato nel cuore della zona vecchia e tutt’ora residenza del sultano, il Taman Sari, detto anche “castello sull’acqua”, costruito a metà del 1700 da un architetto portoghese ed una galleria di batik, tessuti colorati mediante questa tecnica tradizionale tipica dell’isola di Giava. Si prosegue con un giro a piedi nel quartiere di Kotagede dove si visita anche una dimora locale. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio partenza per Borobodur, il famoso tempio-montagna risalente al IX secolo, il più grande monumento buddista al mondo. Sepolto sotto la cenere vulcanica e la vegetazione tropicale, è stato riscoperto solo nel 1815. Interamente costruito in pietra e recentemente restaurato dall’UNESCO, è formato da varie terrazze o basamenti, ornati da bassorilievi che raccontano la vita di Buddha e rappresentano i vari stadi da percorrere per raggiungere il Nirvana. Rientro in hotel intorno alle 17:00 per un pò di relax. Alle 18:30 partenza con autista (senza guida) per la cena con spettacolo di danze giavanesi presso un ristorante locale. Al termine rientro in hotel. Pernottamento.
3° giorno YOGYAKARTA (Solo, Candi Cetoh, Candi Sukuh) (B/L/-)
Prima colazione. Di primo mattino (ore 07.00 circa) partenza per Solo (Surakarta), situata a circa 65 chilometri da Yogyacarta, antica capitale del regno di Mataran, uno dei centri più importanti della cultura giavanese. Visita della città con il palazzo del sultano Mangkunegaran, che ospita le preziose collezioni di oggetti appartenute ai Sultani di Solo. Le visite proseguono con il mercato delle pulci di Triwindhu ed il mercato tessile di Klewer con centinaia di bancarelle che vendono batik. Al termine partenza per la visita dei templi hindu di Candi Sukuh e Candi Cetoh, situati rispettivamente a circa 900 e 1.400 m.s.l.m, alle pendici del vulcano Lawu (3.265m), considerato sacro dai giavanesi. Costruiti prima della diffusione dell’Islam sono ritenuti i templi induisti più antichi di Java e combinano elementi dello shivaismo e del culto della fertilità con chiari riferimenti a simboli sessuali maschili e femminili e numerose immagini erotiche. Lungo il percorso si potrà godere del bel panorama con vista sulle piantagioni di tè. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Rientro a Yogyakarta nel tardo pomeriggio. Pernottamento.
4° giorno YOGYAKARTA – partenza (B/-/-)
Prima colazione. Al mattino trasferimento in aeroporto e proseguimento per la località successiva.
Partenze libere con servizi privati, tutti i giorni da aprile 2020 a marzo 2021
1° giorno Arrivo YOGYAKARTA (Prambanan) (-/L/-)
Arrivo all’aeroporto di Yogyakarta, situata sull’isola di Giava. Incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio partenza per la visita della piana di templi di Prambanan, considerato il massimo monumento induista dell’Indonesia. Tre sono i templi che si distinguono all’interno del complesso, quelli dedicati a Brahma, Vishnu e Shiva, quest’ultimo alto circa 47 m e decorato con bassorilievi che raccontano la storia di Ramayana. Al termine rientro in hotel. Pernottamento.
2° giorno YOGYAKARTA (Borobudur) (B/L/D)
Prima colazione. Al mattino visita della città, considerata la capitale culturale del paese, utilizzando i tradizionali risciò a pedali chiamati Bechak: si visita il “kraton”, palazzo fortificato situato nel cuore della zona vecchia e tutt’ora residenza del sultano, il Taman Sari, detto anche “castello sull’acqua”, costruito a metà del 1700 da un architetto portoghese ed una galleria di batik, tessuti colorati mediante questa tecnica tradizionale tipica dell’isola di Giava. Si prosegue con un giro a piedi nel quartiere di Kotagede dove si visita anche una dimora locale. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio partenza per Borobodur, il famoso tempio-montagna risalente al IX secolo, il più grande monumento buddista al mondo. Sepolto sotto la cenere vulcanica e la vegetazione tropicale, è stato riscoperto solo nel 1815. Interamente costruito in pietra e recentemente restaurato dall’UNESCO, è formato da varie terrazze o basamenti, ornati da bassorilievi che raccontano la vita di Buddha e rappresentano i vari stadi da percorrere per raggiungere il Nirvana. Rientro in hotel intorno alle 17:00 per un pò di relax. Alle 18:30 partenza con autista (senza guida) per la cena con spettacolo di danze giavanesi presso un ristorante locale. Al termine rientro in hotel. Pernottamento.
3° giorno YOGYAKARTA (Solo, Candi Cetoh, Candi Sukuh) (B/L/-)
Prima colazione. Di primo mattino (ore 07.00 circa) partenza per Solo (Surakarta), situata a circa 65 chilometri da Yogyacarta, antica capitale del regno di Mataran, uno dei centri più importanti della cultura giavanese. Visita della città con il palazzo del sultano Mangkunegaran, che ospita le preziose collezioni di oggetti appartenute ai Sultani di Solo. Le visite proseguono con il mercato delle pulci di Triwindhu ed il mercato tessile di Klewer con centinaia di bancarelle che vendono batik. Al termine partenza per la visita dei templi hindu di Candi Sukuh e Candi Cetoh, situati rispettivamente a circa 900 e 1.400 m.s.l.m, alle pendici del vulcano Lawu (3.265m), considerato sacro dai giavanesi. Costruiti prima della diffusione dell’Islam sono ritenuti i templi induisti più antichi di Java e combinano elementi dello shivaismo e del culto della fertilità con chiari riferimenti a simboli sessuali maschili e femminili e numerose immagini erotiche. Lungo il percorso si potrà godere del bel panorama con vista sulle piantagioni di tè. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Rientro a Yogyakarta nel tardo pomeriggio. Pernottamento.
4° giorno YOGYAKARTA (Dieng Plateau) (B/L/-)
Prima colazione. Di primo mattino (ore 07.00 circa) partenza per l’altopiano di Dieng situato a 130 km da Yogjakarta (circa 3 ore e mezzo), il cratere di un vulcano spento dove sorgenti calde solforose si alternano a piccoli coni di fango, tipici delle aree vulcaniche. Lungo il percorso attraverso strade di montagna si passa per piccoli villaggi e piantagioni stagionali; con un’altezza di 2.060 m sopra il livello del mare, Dieng ha un distinto clima di altopiano subtropicale. Arrivo e visita alla cosiddetta “Città Morta” dove si possono vedere tempietti induisti del VII secolo, i più antichi del paese. Si visita inoltre il cratere attivo di Sikidang ed i laghi di Pengilon e Warno. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Nel tardo pomeriggio rientro a Yogyakarta. Pernottamento.
5° giorno YOGYAKARTA – partenza (B/-/-)
Prima colazione. Al mattino trasferimento in aeroporto e proseguimento per la località successiva.
6° giorno, YOGYAKARTA – SEMARANG – KURA KURA RESORT (-/-/D)
Al mattino trasferimento in auto all’aeroporto di Semarang (circa 3 ore e mezza) e volo per l’arcipelago di Karimunjawa (volo opera il martedì, giovedì, venerdì, domenica). Trasferimento in barca e sistemazione al Kura Kura Resort 4* e sistemazione con trattamento di mezza pensione.
Nota: è previsto il pagamento in loco di una tassa di ingresso del Karimun Jawa National Park di Rp. 150.000 per persona (circa 11 USD) se l’arrivo è dal lunedì al venerdì o Rp. 225.000 per persona (circa 16 USD) se l’arrivo è durante il fine settimana.
7°/10° giorno, KURA KURA RESORT (B/-/D)
Giornate a disposizione per attività balneari o relax. Mezza pensione.
11° giorno, KURA KURA RESORT – SEMARANG (B/-/-)
Prima colazione. In tempo utile volo per Semarang e proseguimento per la destinazione successiva.
Quote individuali di partecipazione:
Prezzo per persona | Bassa Stagione | Alta stagione | ||||||
In camera doppia | In camera tripla | Suppl. singola | In camera doppia | In camera tripla | Suppl. singola | |||
IL MEGLIO DI GIAVA CENTRALE, 3 giorni: Partenze con con hotel categoria Superior | € 460 | € 410 | € 90 | € 490 | € 440 | € 120 | ||
Partenze con con hotel categoria Deluxe | € 500 | € 460 | € 130 | € 540 | € 500 | € 170 | ||
IL MEGLIO DI GIAVA CENTRALE CON ALBA A BOROBUDUR , 3 giorni: Partenze con con hotel categoria Superior | € 490 | € 440 | € 100 | € 520 | € 470 | € 130 | ||
Partenze con con hotel categoria Deluxe | € 580 | € 540 | € 180 | € 650 | € 610 | € 250 | ||
IL MEGLIO DI GIAVA CENTRALE, 4 giorni: Partenze con con hotel categoria Superior | € 580 | € 510 | € 130 | € 620 | € 550 | € 170 | ||
Partenze con con hotel categoria Deluxe | € 630 | € 580 | € 190 | € 700 | € 650 | € 260 | ||
IL MEGLIO DI GIAVA CENTRALE, 5 giorni: Partenze con con hotel categoria Superior | € 730 | € 680 | € 170 | € 790 | € 750 | € 230 | ||
Partenze con con hotel categoria Deluxe | € 810 | € 740 | € 240 | € 900 | € 830 | € 330 | ||
Quota d’iscrizione | € 95 | |||||||
Voli intercontinentali | Su richiesta | |||||||
Bassa stagione: 1° aprile al 15 maggio – 1°giugno al 23 dicembre – 06 gennaio al 31 marzo 2021 Alta stagione: 16 al 31 maggio – 24 dicembre al 5 gennaio 2021 | ||||||||
SOGGIORNO KURA KURA RESORT Transfer da Yogyakarta, voli per/da Semarang e 5 pernottamenti in mezza pensione | In camera doppia | Supp Singola | ||||||
Dal 1° maggio al 31 luglio e dal 1° settembre al 31 ottobre | € 1.420 | € 190 | ||||||
Supplemento alta stagione dall’1 al 31 agosto | € 50 | € 30 | ||||||
FACOLTATIVO: Pernottamento isola di Krakal – quota per persona (isola ad uso esclusivo per 2 persone per una notte, 3 pasti inclusi e transfer privati in barca dal Kura Kura) | € 350
|
OFFERTA SPECIALE KURA KURA:
– DAL 1°MAGGIO AL 30 GIUGNO e dal 1° AL 31 OTTOBRE 2020 per pernottamenti di minimo 6 notti 1 notte è omaggio. Per pernottamenti di minimo 7 notti 2 notti sono omaggio. . Le notti omaggio sono su base solo pernottamento, colazione e cena EUR 45.
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = cena
HOTEL PROPOSTI:
Hotel Superior:
Hotel Deluxe:
* solo per il tour con alba a Borobudur
VISTO
I cittadini italiani ottengono all’arrivo un visto gratuito della durata di 30 giorni (non estendibile). Necessario il passaporto, che deve avere validità residua di almeno 6 mesi ed avere 1 pagina libera.
CHECK-IN e CHECK-OUT
Si ricorda che il check-in negli hotels è previsto dalle ore 14:00 in poi; mentre il check-out deve essere fatto entro le ore 12:00, salvo diversa indicazione data in loco.
Tasso di cambio SERVIZI QUOTATI IN EURO.
Nota bene: a presente quotazione non costituisce proposta contrattuale ed è soggetta a riconferma al momento del blocco dello spazio in base alla effettiva disponibilità dei servizi alberghieri e dei voli e delle disponibilità delle classi di prenotazione.
La quota comprende
La quota NON comprende
L’arcipelago indonesiano comprende oltre 13.000 isole e confina con Malaysia e Papua Nuova Guinea. La costa occidentale di Sumatra è caratterizzata da una dorsale di vulcani, alcuni dei quali ancora attivi, che si estende da Java, attraverso Bali, Nusa Tenggara fino ad arrivare alla parte nordorientale di Sulawesi. Le cime più alte del paese si […]
Governo. L’Indonesia è una repubblica costituzionale, il paese è stato però sottoposto, sin dalla sua indipendenza, a regimi autoritari dell’esercito. Gode di una democrazia solo dalla fine degli anni Novanta. Il presidente, capo dello stato e del governo è assistito nelle funzioni esecutive dal consiglio dei ministri. Il potere legislativo è affidato a una Camera […]
L’Indonesia ha un clima equatoriale, abbastanza uniforme: caldo e umido da ottobre ad aprile, durante la stagione delle piogge, caldo e secco da maggio a settembre. Le temperature sono molto elevate nelle regioni costiere, dove arrivano fino a 31°C, mentre si abbassano nell’interno. Il tasso di umidità è molto alto (mediamente intorno all’80% ); le […]
Ministry Of Culture And Tourism, Republic Of Indonesia Sapta Pesona Building Jl. Medan Merdeka Barat No. 17 Jakarta 10110 Ambasciata d’Italia a Jakarta Jalan Diponegoro no. 45 Menteng Jakarta 10310 INDONESIA Tel. (+62-21) 31937445 Fax. (+62-21) 31937422 E-mail: ambasciata.jakarta@esteri.it Orario di ufficio: 08.30 – 15.30 (lunedi, e dal mercoledi’ al venerdi’) 08.30 – 16.30 (martedi’) Sezione […]
Visti Da maggio 2016 i cittadini italiani otterranno il visto gratuito della durata di 30 giorni (non estendibile) all’arrivo nei principali aeroporti indonesiani. Negli aeroporti di Batam, Badung, Aceh, Kupang, Pekanbaru, Palembang, Belitung, Sibolga, Biak, Sabang, Merauke, Tembaga Pura, Ambon, Pontianak, Tarakan è ottenibile il visto di ingresso di 35 dollari. In entrambi i casi […]
Noleggio di autovetture. Patente: Patente di guida Internazionale abilitata anche alla guida di veicoli a due ruote se si intende noleggiare un motociclo. In assenza di tale patente si può richiedere alle Autorità competenti un permesso di guida provvisorio della durata di un mese. Assicurazione minima obbligatoria: l’assicurazione non è necessaria per circolare in Indonesia ma […]
Gastronomia. La cucina indonesiana e molto varia e la si può dividere in quattro categorie principali: sundanese, giavanese centrale, giavanese orientale e madurese. La pietanza tipica sudanese sono le carpe alla griglia (ikan mas bakar), il pollo alla griglia (ayam bakar), i gamberi (udong pancet), i calamari al barbecue (cumicumi bakar) e l’insalata con salsa […]
Sport & Natura. Le attività principali che si possono svolgere sono: Snorkelling e immersioni subacquee: I siti migliori sono numerosi in particolare da ricordare Nusa Dua, Sanur, Padangbai, l’area compresa tra Komodo e Lubuanbajo nell’isola di Flores, vicino alle Isole Banda, a largo della costa settentrionale di Irian Jaya, e nell’area di Pulau Biak. Famosi […]
Shopping Le aree più famose per lo shopping sono: Bandung: qui si trovano di tutto; dai mercati di vestiti fino agli spacci e outlets (distros) Jakarta: è famosa per gli oggetti d’artigianato fino alle produzioni delle firme di alta moda. Per l’artigianato locale e l’antiquariato è bene recarsi a Ciputat raya, mentre per le grandi […]
Le feste principali sono le festività religiose che seguono il calendario lunare. Ad esempio la festa dell’Aid al-Fitr che conclude il periodo del Ramadan, durante la quale i bambini possono mangiare dolci a volontà. Importante anche l’Aid-Milad-an-Nabi, in cui si commemora il giorno di nascita del profeta Maometto. Celebrata durante il 10° giorno del mese […]
Durata: 6 giorni / 5 notti
da € 1.040 - Voli esclusi
Il tasso di criminalità a Ulaan Baatar è in aumento: mercati, i magazzini di stato ed i luoghi frequentati dai turisti sono meta abituale di scippatori e di piccoli delinquenti. Sono stati segnalati recentemente alcuni episodi di natura più violenta contro gli stranieri. Zone a rischio Si consiglia vivamente di evitare uscite isolate nelle ore […]