Logo

Cosa vedere in Tibet

Lhasa
Lhasa è il cuore e l’anima del Tibet ed è la meta di numerosi pellegrinaggi. Può essere considerata ancora oggi come una città delle meraviglie. Il Potala, una grande fortezza bianca e ocra, domina il profilo di Lhasa. Un tempo sede del governo tibetano e luogo di sepoltura dei Dalai Lama, oggi è una meraviglia architettonica altamente simbolica che giace assopita a ricordare che il Dalai Lama è stato costretto a trasferire altrove il governo. Il cuore spirituale della città è ora rappresentato dal tempio di Jokhang, situato 2 km a est.

L’atmosfera medievale e la grande folla, gli artisti di strada, le bancarelle che vendono di tutto, dalle bandierine per le preghiere ai teschi di yak tempestati di pietre preziose, e i fedeli che battono la fronte contro il terreno a ogni passo sono una miscela esotica cui pochi visitatori sanno resistere. Fra gli altri luoghi di particolare interesse del Tibet, segnaliamo Shigatse, situata circa 250 km a sud-ovest di Lhasa e sede del Panchen Lama (la cui reincarnazione è attualmente oggetto di disputa fra il Dalai Lama e il governo cinese) e i Monti Kailash, una catena montuosa molto bella.

La regione dell’Everest
Il versante tibetano dell’Himalaya offre una vista migliore del Monte Everest o Qoomolangma (8848 m) rispetto a quello nepalese. Un’area di circa 27.000 kmq intorno al lato tibetano dell’Everest è stata destinata alla Riserva Naturale del Qoomolangma, creata per difendere l’ambiente e le tradizioni culturali della popolazione locale. Per molti turisti, il Campo Base dell’Everest costituisce la destinazione più gettonata del Tibet per quanto riguarda il trekking. Ciò non significa, però, che la regione sia particolarmente affollata dagli amanti del trekking. I due punti di accesso sono Shegar e Tingri, lungo la Strada Statale dell’Amicizia che collega il Tibet al Nepal; tenete presente che nessuno dei due percorsi è una semplice passeggiata di tre o quattro giorni. Prendetevi tutto il tempo necessario per acclimatarvi e preparatevi a salite estenuanti. Se vi sembra troppo faticoso, con una jeep è possibile effettuare l’intero percorso dal campo base lungo il sentiero di Shegar.

Gyantse
Gyantse, circa 200 km a sud-ovest di Lhasa, è una delle città del Tibet che meno hanno subito l’influenza della Cina e merita di essere visitata solo per questo motivo. Il Monastero di Palkhor, costruito nel 1427, è degno di nota per il suo bellissimo stupa di Kumbum (10.000 immagini). Lo Dzong (vecchio forte) che sovrasta il villaggio offre una magnifica vista sulla vallata. Gyantse dista quattro ore di autobus da Shigatse.

Sakya
Sakya si trova 152 km a ovest di Shigatse e circa 25 km a sud della strada principale. Settecento anni fa questo imponente monastero era il più importante del Tibet. Esso custodisce le migliori raccolte di reliquie religiose tibetane del paese; probabilmente, però, i monaci vi permetteranno di visitare soltanto un paio di sale. Da Shigatse, esiste un autobus per Sakya, ma non è per niente affidabile. La maggior parte dei turisti si organizza per visitare Sakya durante il tragitto per il confine con il Nepal o per il Campo Base dell’Everest.

Articoli che potrebbero piacerti

La Malesia, stato federale chiamato anche Federazione della Grande Malesia, si costituì nel 1963, riunendo gli 11 stati della Federazione della Malesia (indipendente dal 1957), il Sabah, il Sarawak e Singapore (che lasciò la federazione nel 1965). Il paese comprende oggi tredici stati, oltre a tre territori federali, creati con emendamenti alla Costituzione nel 1974 […]

Negli ultimi trent’anni la Malesia ha conosciuto un fortissimo sviluppo economico, trasformandosi da paese in via di sviluppo ad uno dei paesi più ricchi del sud-est asiatico, non più dipendente soltanto dalla produzione ed esportazione di materie prime. Con la Nuova politica economica (NPE),la Malesia è divenuta leader mondiale nella produzione di componenti elettronici e […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02339160422 R.E.A. AN 179753
Capitale Sociale € 80.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
Progettazione, organizzazione ed erogazione di servizi turistici ad aziende, agenzie e utenti finali
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx