Si chiama Qutb Minar ed è un minareto che fa parte del complesso di Qutab, situato a Delhi, in India.
L’opera è una torre alta 73 metri, costituita da cinque piani sovrapposti e affusolati, divenuta famosa in quanto rappresenta il minareto in mattoni più alto del mondo.
I tre piani più bassi, comprendono elementi cilindrici scanalati e colonne di arenaria rossa pallida, separati da bordature e balconi piani.
Il quarto piano invece è di marmo, mentre il quinto è di marmo e arenaria, le cui bordature sono di arenaria rossa più scura e incise con testi coranici oltre che da elementi decorativi.
L’intera torre contiene inoltre al suo interno, una scala a chiocciola di ben 379 gradini.
Il minareto è circondato da numerosi monumenti storicamente significativi del complesso di Qutab, tra cui la moschea Quwwat-ul-Islam, costruita nello stesso periodo, proprio ai piedi della torre stessa.
La torre è leggermente inclinata dalla verticale, ecco perché gli esperti hanno dichiarato necessario un monitoraggio, che possa in qualche modo evitare che le infiltrazioni di acqua piovana, vadano ad indebolire ulteriormente le sue fondamenta.
Qutab Ud-Din-Aibak, fondatore del Sultanato di Delhi, iniziò la costruzione del primo piano del Qutub Minar intorno al 1192.
Poi nel 1220, il successore di Aibak e il genero Iltutmish completarono altri tre piani.
Nel 1369, un fulmine distrusse l’ultimo piano, che venne in seguito riparato e allo stesso tempo si aggiunse alla struttura un nuovo piano, nonché un ingresso.
Inoltre il 1 ° settembre 1803, un grave terremoto causò gravi danni al minareto, pertanto il maggiore Robert Smith, dell’esercito indiano britannico, ristrutturò la torre nel 1828 e installò una cupola sul quinto piano, creandone così un sesto.
La cupola però fu demolita nel 1848, per ordine dell’allora governatore generale dell’India.
Per quanto riguarda lo stile architettonico della torre è fondamentalmente di stampo iraniano, anche se probabilmente è stata modellata sulla base di un minareto dell’Afghanistan.
Infine c’è da aggiungere che un tempo al pubblico era consentito l’accesso alla cima del minareto tramite la scala interna, fino a che, un incidente avvenuto il 4 dicembre 1981, dovuto ad un guasto all’illuminazione delle scale, causò alcune vittime e feriti, tra cui anche dei bambini, nel tentativo di raggiungere l’uscita accalcandosi.
Da allora, la torre è chiusa al pubblico.
Per conoscere tutti i nostri tour in India cliccate qui!