Logo

Il tempio Kailasa, è uno dei più grandi e antichi templi indù, intagliato in un unico e gigantesco monolite di basalto, facente parte di un gruppo di 34 fra monasteri e templi, conosciuti collettivamente come “Grotte di Ellora”, che si estendono su più di 2 km nello stato indiano di Maharashtra.

È stato costruito nel corso dell’VIII secolo per volere del re Rashtrakuta Krishna I, che voleva richiamare le fattezze del Monte Kailash della catena dell’Himalaya, considerato la casa degli asceti del dio Shiva, come viene attestato dalle trascrizioni presenti in due epigrafi.

Il Kailasa, che per la precisione corrisponde alla grotta numero 16, è un notevole esempio di architettura dravidica per la sua proporzione impressionante, la lavorazione elaborata, i contenuti architettonici e le decorazioni scultoree di architettura indiana rupestre.

Il Tempio Kailasa si distingue per il lavoro di scavo ed intaglio in verticale, iniziato in cima alla roccia originale e scavato verso il basso.

Si stima addirittura, che circa 400.000 tonnellate di roccia siano state lavorate in un arco di tempo che va dal 757 al 783 d.C. per costruire in nemmeno vent’anni questa struttura spettacolare.

Il tempio, si trova in un cortile a forma di U, contornato da un porticato a colonne alto tre piani e al cui interno si scorgono due strutture.

Come da tradizione nei templi di Shiva, l’immagine del sacro toro Nandi, cavalcato dalla divinità, affianca frontalmente il linga, ovvero un oggetto di forma ovale che è posizionato nella grande sala centrale del tempio.

La sala esterna pilastrata (Mandapa) e il tempio di Shiva principale sono alti ciascuno circa 7 metri, costruiti su due piani e collegati da un ponte di roccia.

La base del tempio invece, è stata scolpita in modo tale da suggerire il fatto che sono gli elefanti che sostengono la struttura in posizione eretta.

La struttura piramidale del tempio è inoltre una tra le più alte dell’India meridionale ed i suoi portici sono punteggiati da enormi pannelli scolpiti e nicchie contenenti sculture di numerose divinità, alcune legate allo Shivaismo (seguaci di Shiva), mentre altre al Vishnuismo (seguaci di Vishnu), che hanno lo scopo proprio di “narrare” alcune storie della trazione indù.

Un’opera molto misteriosa, di difficilissima creazione e che visto e considerato gli standard dell’epoca, sembra impossibile che sia stata ultimata in un lasso di tempo così breve.

Per conoscere molto di più su tutti i nostri tour in india cliccate qui!

 

 

Articoli che potrebbero piacerti

Avventuriamoci nella foresta di mangrovie più grande del mondo, un’area selvaggia caratterizzata in particolare da terreni paludosi, dove vivono numerosi animali, tra cui coccodrilli e le temute tigri del Bengala!

Scopri

Adesso i robot sono diventati pure camerieri…Scopritelo qui!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02339160422 R.E.A. AN 179753
Capitale Sociale € 80.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
Progettazione, organizzazione ed erogazione di servizi turistici ad aziende, agenzie e utenti finali
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx