La letteratura pre-ispanica è composta principalmente da canti, formule magiche ed incantesimi da utilizzare nelle occasione importanti, come il raccolto, accanto ai quali troviamo qualche decina di poemi epici appartenenti ad etnie differenti. Solo alcuni di questi testi sono stati trascritti e tradotti in lingua inglese. Con l’avvento degli ispanici la letteratura del paese inizia ad essere chiaramente influenzata dalla cultura europea. Ne sono dimostrazione il moro-moro, che narra le vittorie cristiane sul popolo musulmano, o il corrido, una ballata di chiara origine ispanica adattata alla lingua tagalog. Durante gli anni sessanta il tagalog lascia spazio alla lingua filippina. Il cambiamento avviene non solo nella lingua utilizzata, ma anche nella stesura e nei temi trattati: la narrativa risulta più vicina alla realtà sociale e con Ang Pagkamulat ni Magdalena (Il risveglio di Maddalena) di Abadilla per la prima volta in un romanzo filippino si parla di sessualità.
da € 80
Letteratura La letteratura israeliana è composta, per lo più, da poesie e componimenti in stile prosa stesi in lingua ebraica. Alcune di queste opere sono anche state tradotte in latino, inglese, arabo e yiddish. Gli autori israeliani più noti oltre confine sono Emile Habibi (Soraya figlia dell’orco), Amos Oz, autore di opere come Scene dalla […]
Nonostante la decisa crescita del PIL (oltre 6% nel 2006) e la riduzione dello squilibrio nella bilancia commerciale, il Bangladesh versa ancora in condizioni di estrema povertà, e si affida in gran parte agli aiuti internazionali e alle rimesse degli emigrati. Il PIL ammonta infatti a 94.507 ml $ USA e permette un valore pro […]