La letteratura thailandese nasce nel XIV secolo, durante il regno di Ramath’ibodi I, nonostante l’iscrizione di Rama K’amhneg testimoni l’esistenza della lingua thai già nel XIII secolo. Purtroppo molte opere non sono giunte fino a noi perché sono andate perdute durante la distruzione della capitale nel 1767. Nel corso del XV secolo si afferma nella cultura thailandese il genere poetico lilit. Durante il regno di Rama II, nel XIX secolo, nasce il genere sepha, una specie di racconto cantato. Dalla seconda metà del XIX secolo iniziano a presentarsi le prime influenze occidentali dovute alla formazione europea di alcuni autori thailandesi. L’era della prosa si riscontra invece durante il XX secolo, quando questo genere viene preferito alla poesia. Gli autori sono riusciti a rendere moderna e attuale la prosa, contrariamente a quanto hanno fatto con la poesia.
Durata: 9 giorni / 8 notti
da € 1.590 - Voli esclusi
L’industria alberghiera del Paese non è molto sviluppata, tanto è che le sistemazioni non sono molto confortevoli e sono anche relativamente care nonostante di anno in anno la situazione va decisamente migliorando. Gli alberghi privati di più recente costruzione sono qualitativamente migliori rispetto a quelli di proprietà statale e comunque le soluzioni migliori sono quelle […]
Molte sono le attività che si possono effettuare nel territorio nepalese, di seguito ne riportiamo alcune: • Trekking (è necessario un permesso speciale al costo di 10 US$ circa) • Rafting • Kayak • Escursioni in mountain bike • Safari • Corsi di lingua, yoga, medicina naturale e meditazione presso templi e monumenti di Kathmandu