La letteratura tibetana si concentra sulla cultura e la storia del Paese. Dalle opere è possibile recuperare numerose informazioni in relazione alla vita quotidiana, all’estetica, al pensiero, ai ceti sociali e alla loro evoluzione nel corso dei vari periodi storici. In passato, per un lungo periodo, si è assistito ad una forte integrazione tra letteratura, storia e filosofia, oltre ad avere una forte componente religiosa all’interno di tutta la cultura letteraria.
Durata: 8 giorni / 7 notti
da € 2.150 - Voli esclusi
Durata: 15 giorni / 14 notti
da € 5.020 - Voli esclusi
L’Oman si trova nella parte sud-orientale della penisola arabica e confina con gli Emirati Arabi Uniti a nord-ovest, con l’Arabia Saudita a ovest e con lo Yemen a sud-ovest. Le sue precise dimensioni restano attualmente in discussione a causa della zona desertica cosiddetta “Quarto Vuoto”, al confine con l’Arabia Saudita. Tra i diversi paesaggi dell’Oman […]