Logo

Il santuario di Itsukushima è un santuario shintoista che si trova sull’isola di Miyajima, nella città di Hatsukaichi (prefettura di Hiroshima), in Giappone.

Il sito è inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, nonché fa parte del tesoro nazionale del Giappone.

Il santuario fu costruito per via della sacralità dell’isola stessa su cui sorge.

L’ingresso all’isola è stato infatti a lungo vietato, finché ai pellegrini è stato concesso di raggiungere il santuario, attraversando il famoso torii, cioè il tradizionale portale di accesso che è collocato di fronte al tempio e considerato una delle maggiori attrattive turistiche del Giappone.

Il portale originale è stato eretto nel 1168, ma la versione attuale risale al 1875.

È alto sedici metri ed è stato realizzato adoperando un pregiato legno di canfora, fatto venire appositamente da Miyazaki, nel Kyushu.

Con l’alta marea il portale è accessibile solo in barca, mentre con quella bassa può essere raggiunto a piedi dall’isola (similmente a come accade al monastero di Mont Saint Michel in Francia).

Qui un’usanza comune per i visitatori consiste nell’inserire monete nelle crepe dei pilastri del torii esprimendo un desiderio, inoltre gli abitanti del luogo durante la bassa marea, sono soliti riunirsi per raccogliere i crostacei che si attaccano alla base del torii stesso, che di notte tra l’altro viene illuminato.

La fondazione del santuario si colloca tra il VI e l’VIII secolo e ha mantenuto la sua forma attuale dal 1168.

Quell’anno il complesso è stato probabilmente ricostruito con il finanziamento di Taira no Kiyomori, il più potente signore giapponese della sua epoca.

L’edificio templare, consistente in una serie articolata di strutture a palafitta situate sulla baia dell’isola di Itsukushima, è circondato da edifici ausiliari associati allo shintoismo e al buddismo e costruiti a secoli di distanza tra loro secondo stili architettonici differenti ed includono una pagoda a cinque piani, una pagoda a due piani, alcuni santuari e un centro di teatro Nō.

Visto dal torii posizionato in mezzo alla baia, il complesso ricorda una successione di paraventi e le forme delicate degli edifici rossi davanti al verde scuro della montagna, creano una suggestiva composizione con nitidi contrasti di colori e massa.

Trovandosi in riva al mare, il santuario è stato più volte, nel corso della sua storia, danneggiato dalle tempeste.

Il 5 settembre 2004, il complesso religioso fu colpito duramente da un tifone: i tetti e i camminamenti furono parzialmente distrutti e per questo rimase chiuso per i lavori di ricostruzione.

Oggi è riaperto al pubblico, anche se i delicati lavori di restauro sono tuttora in corso ed è facilmente raggiungibile tramite traghetto che fa scalo proprio poco distante dal santuario.

Assolutamente consigliato!

Per conoscere tutti i nostri tour in Giappone cliccate qui!

 

 

 

 

Articoli che potrebbero piacerti

Una nuova prelibatezza arriva dall’Asia. Ecco a voi il cioccolato rosa!

Sapevate che l’arte marziale giapponese più famosa al mondo, ovvero il karate è nato nell’isola di Okinawa?

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02339160422 R.E.A. AN 179753
Capitale Sociale € 80.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
Progettazione, organizzazione ed erogazione di servizi turistici ad aziende, agenzie e utenti finali
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx