Logo

L’Hawa Mahal, noto anche come Palazzo dei venti o Palazzo della brezza, è un palazzo di Jaipur in India, così chiamato perché è costituito essenzialmente da un alto muro, realizzato in modo tale che le donne della famiglia reale potessero osservare le feste di strada senza essere a sua volta viste dall’esterno, dal momento che dovevano obbedire al precetto della “purdah”, ovvero alla copertura della fronte.

La struttura, alta 15 metri, venne fatta costruire nel 1799 dal Maharaja Sawai Pratap Singh, che la considerava la sua residenza preferita e la sua facciata esterna di cinque piani, in netto contrasto con la semplicità della facciata posteriore, ricorda il favo di un alveare con le sue 953 piccole finestre chiamate Jharokha, decorate con intricati tralicci e finemente intagliate.

Inoltre la facciata venne realizzata, in modo tale da permettere anche la circolazione di un flusso di aria fresca in tutto l’edificio, per mitigare le alte temperature estive e dare così origine ad una sorta di aria condizionata naturale, che era supportata tra l’altro dalla presenza di fontane, poste al centro di ciascuna stanza.

Nel 2006, venne intrapreso un progetto di restauro del palazzo, con un costo complessivo di 4.568 milioni di rupie, per dare proprio una nuova veste all’edificio, dopo 50 anni di abbandono.

Il settore delle imprese ha dato una mano per preservare i monumenti storici di Jaipur e l’Unit Trust of India ha adottato l’Hawa Mahal per la sua ristrutturazione.

Lal Chand Ustad, fu il progettista di questa opera unica nel suo genere, costruita con arenaria rossa e rosa, in linea con il decoro degli altri monumenti della città, a cui fu data appunto l’epiteto di “città rosa”.

Il patrimonio culturale e architettonico del palazzo, è il riflesso di una fusione di architettura indù Rajput con quella islamica moghul; lo stile Rajput si trova infatti nelle pensiline a cupola, nelle colonne scanalate, nei loti e motivi floreali, mentre quello islamico si evidenzia nella lavorazione della pietra a filigrana e nel lavoro degli archi.

L’ingresso all’Hawa Mahal avviene per mezzo di una porta imperiale, che conduce ad un grande cortile, dove si trovano alcuni edifici a due piani e anche un museo archeologico.

Un’ edificio dal tipico fascino orientale, che attrae per la sua complessa ed unica struttura architettonica.

Se volete conoscere tutti i nostri tour in India cliccate qui!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articoli che potrebbero piacerti

Avventuriamoci nella foresta di mangrovie più grande del mondo, un’area selvaggia caratterizzata in particolare da terreni paludosi, dove vivono numerosi animali, tra cui coccodrilli e le temute tigri del Bengala!

Scopri

Adesso i robot sono diventati pure camerieri…Scopritelo qui!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go Expedition
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02339160422 R.E.A. AN 179753
Capitale Sociale € 80.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
Progettazione, organizzazione ed erogazione di servizi turistici ad aziende, agenzie e utenti finali
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx