Logo

Storia dell’Iran

I primi insediamenti nel territorio iraniano risalgono al 3000 a.C., quando gli Elamiti dondarono Shush. Nel II millennio a.C. il controllo passa agli Ariani, fino al VI secolo a.C. quando Ciro il Grande iniziò a Regnare sulla regione iraniana. Nel IV secolo a.C. Alessandro Magno, sebbene le tre accomodanti offerte di Dario III, invase Shush, attraversò le montagne verso est e occupò Persepoli. Nel 323 a.C., quando Alessandro Magno morì, la Persia passò sotto il controllo dei Seleucidi, che non riuscirono a controllare le minoranze etniche residenti nella regione, In particolare, i Parti, un popolo nomade, conquistarono il controllo di quasi tutta la Persia. Nel III secolo d.C. i Sasanidi entrarono dalle regioni centrali della Persia che non erano sotto il diretto controllo dei Parti ed invasero il territorio armeno. I Sasanidi furono sconfitti, nel VI secolo, dagli Arabi, che governarono fino al 1050. Il controllo degli Arabi influì molto sulla popolazione e la maggior parte di questa si convertì all’islamismo. Furono inoltre introdotte la lingua e la cultura persiana.
Dalla seconda metà del II secolo il territorio passa sotto il controllo dei Turchi fino all’invasione mongola del XIII secolo, guidata da Gengis Khan. Alla fine del XIV secolo, quando non ci furono più capi in grado di governare la popolazione mongola, i Timuridi occuparono i territori. Nel XVI secolo, il governo passò nelle mani della dinastia Safavide, che intensifico la dottrina religiosa sciita e ricostruì Isfahan. Gli Afghani, che conquistarono il territorio nel ’700, non riuscirono a mantenere il potere e l’Iran fu governato per quasi un secolo da una successione di uomini folli, fino a quando Aga Mohammed Khan si unì ai Cagliari della Turchia e stabilì la capitale a Teheran.
Da questo momento in poi l’Iran visse un lungo periodo di pace che durò fino al 1921, dichiarandosi neutrale durante la Prima Guerra Mondiale. Anche nella Seconda Guerra Mondiale l’Iran si mantenne neutrale ma la Gran Bretagna e la Russia vi stabilirono sfere di influenza per tagliare fuori la Germania. Nel 1941, Reza Khan, primo ministro, fu costretto all’esilio e suo figlio, Mohammed Reza, gli succedette. Dopo la guerra, il giovane scià riconquistò il potere assoluto. Nei successivi 30 anni, la resistenza al regime di repressione e di modernizzazione si rinforzò e nel 1979 lo scià si dovette dare alla fuga. Un paio di settimane più tardi il leader riconosciuto degli oppositori dello scià, l’Ayatollah Khomeini, ritornò dall’esilio cui era stato costretto. Si instaurò così una repubblica islamica, in cui gli Stati Uniti erano considerati il “Grande Satana” e Israele cominciò a essere considerato un nemico giurato.
Nel 1980 l’Iraq, guidato da Saddam Hussein, occupò il territorio della provincia del Khuzistan. Scoppiò così una guerra in cui morirono centinaia di migliaia di persone fino al 1988, quando fu negoziato un insoddisfacente cessate il fuoco. Le più grandi potenze europee e l’Unione Sovietica sostennero l’Iraq, usando la logica del “male minore”. Nel 1989, alla morte dell’Ayatollah Khomeini, la Guida Suprema passa all’Ayatollah Ali Khamenei. Nel 1997 viene eletto presidente il moderato Hojjat-ol-Eslam Seyed Mohammad Khatami. Quest’avvenimento infonde la speranza che le relazioni con il resto del mondo migliorino, ma i rapporti con la Germania, e la maggior parte dell’Europa, toccarono il fondo nel 1997, dopo che un tribunale tedesco stabilì che il governo iraniano era coinvolto nell’assassinio di dissidenti curdi iraniani in Germania avvenuto parecchi anni prima. Nel febbraio 2001 a Teheran è scoppiata la rivolta degli studenti, affiancati da quella parte della popolazione che mal sopporta le rigidità del sistema politico-religioso, condannata dall’Ayatollah Khamenei e dalla quale ha preso le distanze lo stesso presidente Khatami, riconfermato alla presidenza nel giugno dello stesso anno. Nel 2002 la condanna a morte dell’intellettuale riformista Hashem Aghajari, docente di storia all’università di Teheran e giornalista, ha causato nuovi disordini, sfociati prima nelle università, poi nelle piazze.
Le elezioni del 2004 hanno costituito un Parlamento a maggioranza assoluta conservatore poiché il Consiglio dei guardiani della rivoluzione aveva respinto la candidatura dei riformisti con maggiore popolarità e di un’ottantina di deputati allora in carica. Nel giugno dello stesso anno la Corte suprema ha respinto la condanna a morte di Aghajari. Con le elezioni del 2005 è stato eletto presidente Mahmoud Ahmadinejad, riconfermato con le elezioni presidenziali del 2009, la cui regolarità hanno destato forti dubbi. Da questo momento la tensione sociale del paese è notevolmente aumentata.

Articoli che potrebbero piacerti

In Italia Ente Nazionale per il Turismo Thailandese Via Barberini 68 00187 Roma tel. 06 42014422/26 fax 06 4873500 info@turismothailandese.it Ambasciata di Thailandia Via Nomentana 132 00162 Roma tel. 06 8622051 Uffici consolari: Milano Viale Berengario 15 tel. 02 460299 Torino Via Genovesi 2 tel. 011 503809 Genova Via Fiasella 4 tel. 010 5492500 Napoli […]

Stato dell’Asia orientale situato sulla costa settentrionale dell’isola del Borneo, pochi gradi a nord dell’Equatore, il Brunei è bagnato a nord dal Mar Cinese Meridionale e confina a est, sud e ovest con la provincia malese di Sarawak. Ha una superficie di 5.765 km², circa un quarto della Sardegna, con un’estensione costiera di 161 km. […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02339160422 R.E.A. AN 179753
Capitale Sociale € 80.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
Progettazione, organizzazione ed erogazione di servizi turistici ad aziende, agenzie e utenti finali
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx