Una particolarità delle Filippine è quella di essere a cavallo fra il Tropico del Cancro e l’Equatore: questa situazione genera due diverse zone climatiche.
Nella parte dell’arcipelago che si affaccia sul Mar delle Filippine, troviamo un clima tropicale monsonico, caratterizzato da una stagione calda e umida da maggio a novembre e da una stagione secca e temperata da dicembre ad aprile; i monsoni producono piogge di forte intensità.
Nella parte orientale e meridionale del paese il clima è equatoriale, con una temperatura molto elevata e con precipitazioni equamente distribuite durante il corso dell’anno.
La regione orientale dell’arcipelago, nel periodo compreso tra giugno ed ottobre, è spesso soggetta ad intensi uragani, quindi cercate di evitare questo periodo.
I mesi migliori per visitare le Filippine sono quelli compresi tra novembre e maggio quando non ci sono gli uragani.
Nel periodo natalizio e sotto la Pasqua è praticamente impossibile trovare alloggio.
Le isole minori delle Filippine visitatele in novembre e aprile.
Durata: 11 giorni / 9 notti
da € 2660 - Voli inclusi
Il Nepal gode di un clima tropicale-monsonico, con due stagioni principali: la stagione delle piogge (da giugno a fine settembre) e la stagione secca (il resto dell’anno). Il clima in Nepal è molto variegato con temperature che variano da quelle molto calde delle pianure a quelle estremamente rigide delle montagne. Perciò troveremo il: • clima […]
Il piatto tipico del Bangladesh è a base di carne (manzo, pecora, pollo) o pesce con curry o massala. Vi si possono trovare uova o legumi, il tutto cotto in una salsa piccante e servito con lenticchie gialle (dhals) e molto riso bianco (bhat). I piatti principali a base di riso sono il biryani, il […]