La cultura divehi sta cercando di sopravvivere ai modelli proposti dalle diverse culture, come quella occidentale, quella indiana o la complessa cultura delle arti marziali.
Sul territorio maldiviano sono presenti molti caratteri occidentali, ma nei periodo di feste tradizionali, la cultura locale risulta fortemente radicata.
Durata: 8 giorni / 7 notti
da € 1880 - Voli esclusi
Economia Il Tibet, a causa delle scelte politiche, della tradizione monastica buddista e del particolare territorio, è una regione scarsamente industrializzata. La sua economia è dunque dominata dall’agricoltura di sussistenza (di riso, orzo, grano, frutta) e dall’allevamento (di yak, cavalli, capre, pecore). Lo yak in particolare rappresenta una delle maggiori fonti di sussistenza per le […]
Quando i locali vanno a mangiare fuori, in genere ordinano piatti comuni che condividono: una serie di mezzeh, o stuzzichini, seguiti da altri piatti principali da consumare insieme. Il pane arabo non lievitato, i khobz, si mangia quasi con tutto. I piatti più diffusi sono i falafel, polpettine di ceci fritte in abbondante olio bollente; […]