La cucina kirghiza, come quella tipica dell’Asia centrale, abbonda nell’uso di riso, verdure, legumi, condimenti piccanti, yogurt e carne alla griglia. La tradizione culinaria si è sviluppata secondo le esigenze degli antichi popoli nomadi, per questo è piuttosto semplice e consiste per lo più in carne, latticini e pane.
La bevanda più utilizzata è il tè che generalmente viene servito senza latte. Nonostante la maggior parte della popolazione sia musulmana, molti consumano bevande alcoliche, come la vodka, il Kumys, latte di cavalla fermentato leggermente alcolico disponibile solo in primavera e in estate, quando le cavalle partoriscono, o il bozo, una bevanda densa ottenuta dal miglio fermentato.
Orchestra cinese Musica rilassante cinese La ballata di Lan Huahua Erhu (Lovers – colonna sonora del film La foresta dei pugnali volanti suonata solo con l’erhu) Ruan e Qin
Documentazione necessaria per l’ingresso nel paese Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Viaggi all’estero di minori: assumere informazioni aggiornate sulla normativa applicata presso la propria Questura o consultare il sito della Polizia di Stato: www.poliziadistato.it/pds/ps/ passaporto/minori_index.html, anche alla sezione “documenti validi per l’espatrio”. Visto di ingresso: non […]