La cucina omanita ha un’importa tipicamente araba con influenze provenienti da numerose etnie (specie asiatiche e indiane).
Riso, pesce, pollo, agnello, capretto e verdure rappresentano la dieta base. Ottimi i succhi di frutta fresca a base di limone, mango, papaia, banana e ananas. La quasi totalità dei ristoranti locali o tradizionali non servono bevande alcoliche. In Oman l’acqua non è un problema grazie alla ricchezza di sorgenti nelle aree montane.
Tipiche specialità sono anche i datteri, l’halwa (dolce a base di uova, miele, mandorle, cardamomo e acqua di rose) e il “khawa”, forte caffè omanita aromatizzato con cardamomo, offerti spesso come segno di ospitalità. Un piatto tipico tra i beduini del deserto è la Shuwa: l’agnello viene avvolto in una foglia di palma e cotto con le spezie in un forno tradizionale scavato nella sabbia.
L’arabo è la lingua ufficiale dell’Oman, per quanto anche l’inglese sia molto diffuso nel settore degli affari. Nelle regioni costiere settentrionali s’incontrano commercianti e marinai e un gran numero di emigrati dal subcontinente indiano che parlano anche il farsi e l’urdu. La maggior parte degli omaniti sono musulmani della setta ibadita, uno dei più precoci […]
Per ogni informazione o problema, una volta in Giappone ci si può rivolgere all’Immigration Information Center, sito nella capitale presso il Tokyo Regional Immigration Bureau Office (www.moj.go.jp). BANCA D’ITALIA: Indirizzo: ARK Mori Bldg.West 27Fl., 1-12-32, Akasaka, Minato-ku, 107-6027 Tokyo Tel. 0081-(03) 3588-8111 Fax 0081-(03) 3588-8008 E-mail: bancaditalia@tokyo.miinet.jp POLIZIA: (?? “keisatsu”): 110 AMBULANZA: (???”kyukyu-sha”) Pronto Soccorso e Pompieri […]