La regione settentrionale è formata da una catena di picchi montuosi ghiacciati, con un clima estremamente rigido. Le cime principali arrivano a superare i 7.000 metri sul livello del mare; quelle più importanti sono il Gangkhar Puensum (letteralmente “cima bianca dei tre fratelli spirituali”) di 7.541 m, che ha la particolarità di essere la più alta montagna ancora non scalata del mondo, e il sacro monte Chomolhari, di 7.314 m, che in Bhutanese significa “Montagna della Dea”. In questa zona si distinguono valli glaciali, da dove sgorgano cascate spettacolari, e pascoli alpini, dove il bestiame è accudito da popolazioni di pastori nomadi.
I Monti Neri del Bhutan centrale fanno da spartiacque tra i due più importanti fiumi del Paese: il Puna Tshang Chhu ed il Drangme Chhu. Le cime di questo complesso montuoso vanno dai 1.500 ai 2.700 metri di altezza ed i fiumi hanno scavato profonde gole nelle aree più basse. Le foreste della regione forniscono la maggior parte del legno del Paese. Gran parte della popolazione vive proprio in questa zona.
Durata: 9 giorni / 8 notti
da € 2.020 - Voli inclusi
Il Bangladesh, a causa della recente indipendenza, è attento alla conservazione degli usi e dei costumi tradizionali bengalesi, utili da un lato a rafforzare l’identità nazionale dall’altro a salvaguardare la specificità regionale. Abbigliamento: il sari è di gran lunga l’abito femminile più diffuso, sebbene sia molto popolare anche salwar kameez (shaloar kamiz), oltre agli abiti […]
A Dubai è possibile trovare un’ampia varietà di offerta culinaria grazie alla mescolanza culturale della popolazione, costituita per il 90% da immigrati. L’incontro fra le varie culture, non solo permette di offrire sapori provenienti da diverse cultura, ma soprattutto ha permesso la fusione fra i vari sapori. Tra i piatti tipici troviamo il Balaleet, sottili […]