La Malesia Occidentale, che si estende sull’estremità meridionale della penisola di Malacca, è bagnata a ovest dalle acque dello stretto di Malacca e a est dal mar Cinese Meridionale, e confina a nord con la Thailandia e a sud con Singapore; la Malesia Orientale, che occupa il settore settentrionale dell’isola di Borneo, confina a sud con l’Indonesia. Il settore malese della penisola di Malacca presenta un’ossatura centrale costituita da formazioni montuose e tabulari discontinue, allungate nella direzione da nord-ovest a sud-est, che si collegano alla catena indocinese e hanno la loro origine nel corrugamento himalayano.
L’altitudine media varia dai 1000 ai 2000 metri; la vetta più alta si trova a nord, dove il Gunong Tahan raggiunge i 2190 metri. Vaste pianure sedimentarie fiancheggiano il sistema a ovest e a sud, mentre a est i rilievi arrivano spesso alla costa e frammentano una fascia pianeggiante ridotta nel settore settentrionale. I fiumi sono numerosi e molto ricchi di acque sui due versanti della catena: i più importanti sono il Kelantan, il Pahang, il Belum e il Muar. Le coste sono in genere basse e uniformi, talvolta sabbiose e paludose e fronteggiate da una serie di isole, isolotti e banchi corallini. Il territorio della Malesia Orientale si affaccia a ovest sul mar Cinese, a nord-est sul mar di Sulu e a est sul mar di Celebes. Il suo confine con la parte indonesiana dell’isola e segnato dalle alte cime delle catene montuose dei Kapuas Hulu, degli Iran e dei Penambo.
IDROGRAFIA:
Non mancano i corsi d’acqua: ricordiamo il Rajang e il Kinabatangan. Le coste sono prevalentemente basse e sabbiose lungo il settore occidentale, per diventare più alte e frastagliate in quello nord-orientale.
CLIMA:
Il clima malese è del tipo equatoriale, con temperature elevate, debole escursione termica e precipitazioni abbondanti. L’influsso monsonico non è molto accentuato, ma comunque provoca un aumento delle piogge da sulla costa est da novembre a febbraio mentre sulla costa ovest solo il mese di agosto è piuttosto piovoso. Il Borneo è sempre un po’ più umido rispetto al resto del Paese.
La temperatura media è di 27°C e le precipitazioni non scendono al di sotto dei 2000 mm annui. L’umidità relativa supera ovunque il 90%.
Lo stato del Brunei garantisce l’istruzione dei suoi abitanti, offrendo l’istruzione gratuita fino all’università in istituti nazionali ed esteri Nel febbraio 2009 il sultano del Brunei Hassanal Bolkiah ha speso circa 15.000 € per un taglio di capelli effettuato dal suo barbiere di fiducia a bordo di una cabina privata di un aereo della Singapore […]