Le strutture medico-ospedaliere sono concentrate nei maggiori centri urbani con circa una sessantina di ospedali pubblici. Nel resto del Paese esistono centri sanitari di modeste dimensioni dipendenti dagli ospedali attrezzati per interventi di prima necessità. In Oman esistono alcune cliniche private, di cui tre a Muscat, con personale medico in gran parte straniero. Per interventi specialistici è consigliabile recarsi nelle strutture dei Paesi occidentali. Vi è un’adeguata disponibilità di medicinali.
Non esistono malattie endemiche e non si richiedono vaccinazioni obbligatorie. La malaria, in passato molto diffusa, è stata quasi completamente debellata alla fine degli anni ’90.
Si consiglia di consumare comunque cibi e verdure cotte e di bere acqua e bibite in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio.
È necessario il passaporto, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese. È richiesto un permesso di importazione per tutte le carni e i prodotti derivati. È vietata l’esportazione di gioielli, mobili, prodotti artigianali antichi di particolare valore storico. È vietato raccogliere coralli e uova di tartarughe sulle spiagge.
Durata: 14 giorni / 13 notti
da € 3430 - Voli esclusi
Durata: 12 giorni / 11 notti
da € 3460 - Voli inclusi
Il territorio del Kirghizistan è montuoso per il 94%, la sua altitudine media è di 2750 m s.l.m. e il 40% della superficie è coperta da nevi e ghiacciai perenni. I paesi confinanti sono il Kazakistan a nord, la Cina a est, il Tajikistan a sud e l’Uzbekistan a ovest. La catena del Tien Shan […]
Geografia: La Corea del Nord occupa la parte settentrionale, corrispondente a poco più della metà del territorio (55%), della penisola coreana, che comprende anche la Corea del Sud. Collocata tra il mare del Giappone (chiamato in Corea Mare dell’Est) a est e il mar Giallo a ovest, confina a nord con la Cina e con […]