I primi insediamenti sulle isole Maldive risalgono al V secolo a.C.
Nel corso dell’XI secolo approdarono sulle isole Maldive gli arabi che percorrevano le rotte commerciali verso il sud-est asiatico e utilizzavano le Maldive come punto di scalo.
La mancanza di materiali da costruzione ha costretto i buddhisti e gli induisti a costruire su edifici già esistenti, per questo motivo le Moschee maldiviane non sono rivolte verso a Mecca, ma verso il sole.
I primi contatti con i popoli europei avvennero nel XVI secolo: nel 1558 arrivarono sul territorio i portoghesi, cacciati nel 1573 dai Devehi, che ne proclamarono l’indipendenza.
Al termine del XIX secolo il territorio entrò nel protettorato britannico e nel corso della II Guerra Mondiale rappresentò una base strategica per la marina britannica.
Nel 1968, dopo circa un decennio di separazioni e riassorbimenti dal Regno Unito, le Maldive sono ufficialmente dichiarate un repubblica presidenziale.
Durante il trentennio che va dal 1978 al 2008, si stabilì sul territorio un governo totalitarista che controllò i mezzi di informazione ed impedì i movimenti d’opposizione. Agli inizi del III millennio, la popolazione inizia ad insorgere contro le autorità e nel 2008 l’opposizione riesce a salire al potere ed istituisce un governo di stampo liberale. Questo grande passo dopo decenni di dittatura portò a duri scontri politici. Il governo tuttavia ha il merito di aver trasformato l’economia delle Maldive nella prima economia verde al mondo.
Le principali festività cambogiane sono di tipo religioso e vengono fissate secondo il calendario lunare, variando quindi di anno in anno. Nel corso dell’anno si susseguono le seguenti ricorrenze: – Capodanno lunare: alla fine di gennaio o agli inizi di febbraio, viene celebrato dalle comunità cinesi e vietnamite. – Chaul Chnam: il Capodanno khmer cade […]
Ambasciata d’Italia a YANGON 3, Inya Myaing Road Golden Valley 11201 Yangon Union of Myanmar Tel.: +95 1 527100/1 Fax: 514565 Tel.satellitare: 00873 761.888.552 Cellulare di reperibilità del Funzionario di turno: (+95) (0)9 8032910 E-mail: ambitaly@ambitaly.net.mm Enti per il Turismo birmano: Myanmar Hotels & Tourism Services: Tel.: 25.18.55 – 28.33.72 – 28.33.63 Myanmar Travels & […]