L’Iran è collegato all’Europa con voli plurisettimanali operati da Lufthansa, Austrian Airlines, KLM e BMI, e all’Italia, aeroporto Roma Fiumicino, con voli settimanali operati da Alitalia. Le principali città dell’Iran sono tutte collegate con la capitale da voli frequenti.
Sono molto diffusi anche gli autobus. È possibile spostarsi anche mediante il noleggio di auto con autista. Per guidare in Iran è sufficiente essere in possesso di Patente Internazionale. Si ricorda, inoltre, che in Iran è obbligatoria l’RC auto e viene accettata la Carta Verde rilasciata dalle compagnie di assicurazioni italiane, ma consigliamo comunque di stipulare un’assicurazione complementare denominata certificato Diayeh che fornisce una copertura di 400 milioni di Rial, in caso di decesso causato dal conducente. Per importare temporaneamente un veicolo è necessario avere la copertura di un “carnet di passaggio in dogana” FIA. L’importatore, che deve aver risieduto nel paese di emissione del carnet di passaggio in dogana per almeno 6 mesi consecutivi, deve richiedere alla frontiera, dietro pagamento si 250.000 IRR, le targhe temporanee per il veicolo che resti in Iran per un periodo pari o superiore a 10 giorni.
Comportamenti: Quando si parla con i tibetani, aggiungere sempre “La” dopo il nome di una persona per mostrarle rispetto; rivolgersi ad un grande lama con il termine “Rimpoche” e ad un lama comune con “Geshe La”. Presentare in dono un hada è una pratica comune tra i tibetani per esprimere i propri auguri in diverse […]
Ben l’80% della popolazione del Laos si dedica all’agricoltura (riso, grano, patate dolci, caffè, tabacco), alla pesca e alla caccia. L’agricoltura è di tipo stagionale, fortemente dipendente dal clima. Una grossa fonte di reddito agricolo è rappresentata dalla coltivazione dell’oppio, alla quale però il Laos sta rinunciando a causa delle pressioni internazionali, in particolare delle […]