La rete viaria interna al Paese non e’ molto sviluppata. La Mongolia conta circa 1.800 Km di ferrovie e meno di 2000 Km di strade asfaltate. La sola linea ferroviaria che attraversa la Mongolia dal nord al sud permette di giungere a Irkustsk in Siberia, o a Pechino in Cina. Ci sono 3 biforcazioni, l’una verso Erdernet, l’altra verso Sharyn Gol e l’ultima verso Baganuur. Non è comunque molto sicura. Viaggiare in treno costa poco ma bisogna prevedere tempi di percorrenza piuttosto lunghi. I trasporti pubblici sono quasi inesistenti: una rete di bus serve i capoluoghi delle province, ma appena si vuole uscirne diventa necessario disporre di un veicolo e non è per niente sicuro trovarne uno fuori della capitale. I bus sono pochi, sempre colmi e molto lenti, non vanno dappertutto e non circolano sempre. Anche i camion possono effettuare trasporto di passeggeri. Nelle campagna esiste una buona rete di mini bus e jeep collettive, ma hanno dei tragitti detti a stella con punto di convergenza nella capitale, per es. Ulaan Baator – Arvaykheer – Ulan Baator, costo circa 15.000 T. per 400 km, parte solo se completo e non si ferma,o raramente, per strada a prendere viaggiatori.
Le jeep collettive partono della stazione dei bus a Ulaan Baator caricano da 6 a 12 persone per un prezzo modico e velocità superiore in confronto ai bus, ma vanno solo nelle capitali delle province Se volete muovervi in autonomia potete affittare una jeep 4×4 al costo di circa 90-95 USD al giorno tutto incluso (benzina e autista).
Patente:
patente internazionale (conforme al modello Vienna 1968)
Come arrivare
La capitale e’ raggiungibile -via Mosca- con la compagnia aerea russa Aeroflot; Via Berlino con la compagnia di bandiera mongola MIAT; infine, via Pechino- (dove transitano tutte le maggiori compagnie) con la Air China o la MIAT.
Durante tutto l’anno, soprattutto con l’approssimarsi dell’estate, non è facile trovare un volo adatto alle proprie esigenze sulle linee aeree per la Mongolia. Occorre prenotare il viaggio con congruo anticipo (almeno 3 mesi prima della partenza).
Dovete pertanto rivolgervi per tempo a una agenzia di fiducia. I costi A/R variano tra gli 800 e i 1000 euro e più a persona. La linea più frequentata è la Milano-Mosca-Ulaan Baatar con voli Aeroflot. Vi sono pure voli da Roma o Venezia via Mosca-Ulaan Baatar oppure Milano-Berlino-Ulaan Baatar. Più cari in assoluto sono i voli via Pechino.
Durata: 12 giorni / 10 notti
Su richiesta
Nel paese hanno convissuto diverse comunità, ognuna con le sue tradizioni sociali e culturali, le quali hanno contribuito a formare la Cultura dell’Azerbaijan ma hanno anche portato a numerosi scontri.
L’Armenia, per il suo sviluppo socio-culturale e storico, viene spesso considerata uno stato europeo. Visitando Yerevan ci si accorge presto dell’assenza della cultura islamica. Le imponenti chiese sono ornate con intagli in pietra, seppur più semplici delle chiese russe. Nel territorio armeno si possono trovare oltre 4.000 monumenti risalenti a vari periodi storici, dalla preistoria […]