Il “Jesus Trail” offre ai viaggiatori ed ai pellegrini la possibilità di seguire le orme di Gesù in modo genuino, avventuroso ed istruttivo, percorrendo il terreno sacro e suggestivo della Galilea, in Israele, dove moderne città costiere si alternano a siti storico-archeologici unici al mondo, in un susseguirsi di emozioni. Una realtà complessa, multiforme, il cui eco resta a lungo nell’anima. Luoghi che rievocano il lontano passato biblico e che permettono di fare un salto nella storia che certamente non lascia indifferenti, in un viaggio alle Radici della Fede che ci permetterà di approfondire la conoscenza dei luoghi, dei fatti e dei personaggi della Bibbia.
Partenze garantite, minimo 8 partecipanti.
Partenza da Roma o Milano per Tel Aviv con volo El Al o Alitalia.Disbrigo delle formalità doganali, incontro con la guida, trasferimento in Hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita di Giaffa antica città egiziana e cananita, considerata il più antico porto del mondo. Proseguimento per Cesarea Marittima, città romana e crociata, visita dell’Anfiteatro e dell’Acquedotto Romano. Proseguimento per San Giovanni d’Acri, antica capitale del Regno Crociato, inclusa nella lista dei patrimoni dell’umanità dall’UNESCO. L’episodio più famoso della sua storia è il lungo assedio del 1189-91 da parte dei crociati, che alla fine l’espugnarono. Divenne da allora il più importante baluardo dei crociati in Terrasantae fu l’ultimo a ricadere in mano dei musulmani, nel 1291. Visita al Centro Cavalieri di San Giovanni: antico Ordine Ospitaliero, è la principale testimonianza monumentale del periodo crociato scoperta nella città vecchia di San Giovanni d’Acri e costituisce una testimonianza del periodo durante il quale la città fu la capitale del Regno Successiva visita ai mercati vicino al porto e proseguimento per Tiberiade con arrivo in serata. Sistemazione in Hotel. Pranzo in ristorante locale in corso di escursione. Cena in hotel.
Prima colazione in hotel. Partendo dai luoghi sacri intorno al Lago di Tiberiade, arrivo a Cafarnao. Secondo i Vangeli, Gesùvi abitò dopo aver lasciato Nazaret: qui iniziò la sua predicazione e vi compì numerosi miracoli. Nei secoli successivi Cafarnao fu abbandonata: i suoi resti sono stati ritrovati e riportati alla luce da scavi archeologici nel XX secolo. Visita alla Sinagogacostruita con colonne di marmo, risalente al II secoloe alla Casa di San Pietro. Proseguimento a piedi, attraverso il Cammino di Gesù, per Tabgha e visita della Chiesa della Moltiplicazione dei Pani e dei Pesci. Successivamente si salirà al Monte delle Beatitudini, collina da cui Gesù declamò quello che viene chiamato “Discorso della montagna” e partenza per Safed, suggestiva cittadina di montagna legata al misticismo ebraico della kabbalah. Vanta una colonia di artisti che richiama molti visitatori. Rientro in Hotel. Pranzo in ristorante locale in corso di escursione. Cena in hotel.
Prima colazione in hotel. Al mattino visita a Tzipori, un tempo capitale romana della Galilea e luogo in cui fu redatta la Mishnah, la più antica codificazione della legge orale del popolo ebraico. Proseguimento attraverso il Jesus Trail per Nazareth: visita alla Chiesa dell’Annunciazione, la più grande basilica cattolica francescana del Medio Oriente costruita sulla Sacra Grotta, dove la tradizione vuole che l’Arcangelo Gabriele abbia dato l’annuncio a Maria. Successivamente, visita a Beit Shean ed al suo grande anfiteatro romano che un tempo ospitava fino a 8.000 persone. Gli scavi archeologici hanno portato alla luce ben 18 città sovrapposte. Arrivo in serata a Gerusalemme, sistemazione in Hotel. Pranzo in ristorante locale in corso di escursione. Cena in hotel.
Prima colazione in hotel. La giornata sarà dedicata alla visita della Città Vecchia. Salita al Monte degli Ulivi dal quale si gode un bel panorama della città. Discesa al Getsemani, Orto degli Ulivi, silenziosi testimoni della passione di Gesù, ove si potranno ammirare la Chiesa di tutte le Nazioni, conosciuta anche come chiesa dell’agoniain riferimento alla notte che Gesùvi trascorse alla vigilia del suo arresto, la Grotta della Catturaed il frantoio. La visita della città vecchia comincerà dalla Porta delle Immondizie, l’unica che conduce direttamente al quartiere ebraico, con successiva sosta al Muro del Pianto. Tempo permettendo, salita alla Spianata del Tempio dove si trovano la Cupola sulla Roccia e alla Moschea Al Asqua, identificato come il luogo indicato da Dio ad Abramo (Monte Moriah) per il sacrificio del figlio Isacco e da cui il Profeta Maometto partì per il suo viaggio celeste. Attraversando il caratteristico bazar arabo, si percorre parte della Via Crucis con sosta presso le Stazioni fino all’arrivo al Santo Sepolcro. Visita all’insieme di cappelle e chiese che sono racchiuse nel luogo più santo per la Cristianità: luogo in cui Gesù è stato sepolto prima di ascendere al cielo; visita al Calvario e all’Edicola. La giornata si concluderà con una visita al Quartiere Ebraico, situato dove sorgeva la città Alta di Gerusalemme durante il periodo di Erode, dove si potranno ammirare i resti dell’antico Cardo Massimo. Visita alla Chiesa della Dormizione sul Monte Zion e successivo rientro in hotel. Pranzo in ristorante locale in corso di escursione. Cena in hotel.
Prima colazione in hotel. La mattinata sarà dedicata alla visita della Città Nuova : visita al complesso dello Yad Vashem, il memoriale ai 6 milioni di vittime dell’Olocausto ove sono conservati testimonianze, video e foto sull’Olocausto, ma anche documenti sulla dittatura nazista, sui 12 anni di persecuzioni e sugli avvenimenti postbellici precedenti la nascita dello stato di Israele. La giornata proseguirà con la visita al Museo di Israele e al Santuario del Libro ove sono conservati e custoditi i Rotoli del Mar Morto rinvenuti nella località di Qumran tra il 1947 e il 1956: composti da circa 900 documenti, comprendono alcune fra le più antiche copie superstiti note dei libri biblici e dei loro commenti. Sosta presso la grande Menorah di bronzo, candelabro a sette bracci posto vicino al Parlamento e proseguimento per Betlemme, luogo di nascita di Gesù ove sorge la Basilica e Grotta della Natività, inserita nel 2012, nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO. Rientro a Gerusalemme. Pranzo in ristorante locale in corso di escursione. Cena in hotel.
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per il Deserto della Giudea e sosta, lungo il percorso, presso Qumran, fondata dagli Esseni nel II ° secolo a.C., luogo in cui furono rinvenuti i manoscritti nelle famose grotte. Visita del villaggio degli Esseni e proseguimento verso sud, dove, a quasi 300 metri sopra il livello del Mar Morto, si profila la rocca di Masada. Fu qui che Erode il Grande fece costruire un’inespugnabile fortezza. Salita in funivia per la visita da cui si potrà godere di uno straordinario paesaggio desertico. Tempo permettendo, sosta sulle rive del Mar Morto e bagno nelle sue fantastiche e rilassanti acque, il punto più basso della terra, 400 metri sotto il livello del mare. In serata, rientro a Gerusalemme. Pranzo in ristorante locale in corso di escursione. Cena in hotel.
Trasferimento in aeroporto e partenza con volo El Al o Alitalia per Roma o Milano.
Quote per persona, a partire da:
Note
Note: (B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
Il check – in negli alberghi è solitamente alle ore 14.00, il check – out alle ore 12.00 ( Durante il Sabato o festività ebraiche il check – in è 2 ore dopo il tramonto)
E’ richiesto un abbigliamento consono alla sacralità dei luoghi.
La visita alle Moschee di Gerusalemme è concessa solo ai fedeli musulmani pertanto i visitatori di religione diversa da quella Musulmana non potranno accedere all’interno di esse.
Betlemme è una città sotto la giurisdizione dell’ Autorità Palestinese. La visita pertanto viene effettuata con la guida locale palestinese.E’ necessario munirsi di passaporto per poter entrare a Betlemme che deve pervenire a GO ASIA il passaporto con due pagine libere e due foto tessera recenti e a colori entro un mese dalla data di partenza.
La quota comprende
La quota non comprende
Deserto del Negev Ubicato nel sud di Israele, si estende per oltre la metà del Paese stesso. Proprio per le caratteristiche desertiche, la regione del Negev risulta essere scarsamente popolata. Nonostante ciò, il Negev ha avuto la sua parte di storia: Abramo scelse di porre la sua casa a Be’er Sheva, nei luoghi prescelti dai […]
Nazareth Nazareth è la culla del Cristianesimo, la città dove, secondo la tradizione, l’angelo Gabriele annunciò a Maria che avrebbe concepito un figlio con la forza dello Spirito Santo, e dove Gesù trascorse la sua infanzia e la sua giovinezza. Situata nella bassa Galilea, nel cuore di una valle attorniata da montagne che abbracciano il […]
Considerata città sacra per tre grandi religioni mondiali, l’islam, il Cristianesimo e l’Ebraismo ha un patrimonio molto vasto di edifici e luoghi di fede. I principali luoghi imperdibile della città sono: La città vecchia: Suddivisa in quattro quartieri: Armeno, Ebraico, Cristiano e Musulmano dove al suo interno ci sono luoghi simbolici e religiosi molto importanti, […]
La situazione nel paese è stabile è non ci sono particolari situazioni di pericolo. Suggeriamo tuttavia di evitare le zone di confine con il Sinai, dove si ritiene siano presenti delle cellule terroristiche. La situazione sanitaria in Israele in generale è ottima ed i servizi ospedalieri sono di buon livello. Si sono segnalati alcuni casi […]
Tutti i cittadini italiani che si recheranno in Israele devono avere il passaporto con validità residua di 6 mesi dalla fine del viaggio. Il visto è richiedibile direttamente all’aeroporto di arrivo ed è della durata di 90 giorni. Il principale aeroporto di Israele è il Ben – Gurion International Airport, che si trova tra Gerusalemme […]
L‘offerta ricettiva in Israele è molto ampia e con standard e costi molto simili all’Europa. Alcuni B&B richiedono una permanenza minima di due notti, ed alcuni hotel a Tel Aviv ne richiedono un minimo di una settimana, nel periodo estivo. Il Tzimmer è una tipologia di B&B, il suo nome ha origine tedesca che richiama […]
Molte sono le attività che si possono effettuare in Israele, di seguito ne riportiamo alcune: • Pregare al muro del pianto • Seguire le tracce di Gesù • Kayak sul Giordano • Mountain bike: sta prendendo molto piede nel Paese, ci sono diverse piste ciclabili sia nelle città che nelle foreste, diversi luoghi dove vengono […]
Curiosità • Ascoltate le persone parlare di politica o religione, ma non esprimete giudizi perché è un ambito estremamente sensibile • Rispettate i luoghi di culto con discrezione e abbigliamento adeguato • Le donne che si trovano nei quartieri ebrei ortodossi dovrebbero evitare di indossare i pantaloni • Il capo deve essere coperto nelle sinagoghe […]
La cucina israeliana è una contaminazione di sapori provenienti da diverse parti del mondo. Da una parte vi è una radicata tradizione ebraica, dall’altra una fortissima influenza della cucina araba. Infatti troviamo spesso quasi sempre sulle tavole israeliane i falafel, e humus. Le cucine vegetariana e quella vegana stanno riscuotendo negli ultimi anni un crescente […]
Letteratura La letteratura israeliana è composta, per lo più, da poesie e componimenti in stile prosa stesi in lingua ebraica. Alcune di queste opere sono anche state tradotte in latino, inglese, arabo e yiddish. Gli autori israeliani più noti oltre confine sono Emile Habibi (Soraya figlia dell’orco), Amos Oz, autore di opere come Scene dalla […]
In Israele ci sono due lingue ufficiali, l’ebraico e l’inglese. Le altre lingue diffuse sono l’arabo, e il russo dovuto alla forte ondata migratoria proveniente dall’ex Unione Sovietica. Le altre minoranze sono: il francese, lo spagnolo, il tedesco, il polacco e l’yiddish. Inoltre è presente una comunità italiana composta da circa 4000 ebrei di origine […]
L’Israele è uno dei paesi più sviluppati dell’area medio orientale. L’economia israeliana è di tipo misto e il paese è pienamente autosufficiente per i bisogni alimentari. In particolare, per avviare ai problemi di siccità tipici del territorio, sono state sviluppate tecniche di microirrigazione e di irrigazione a goccia. Tali tecniche hanno permesso da un lato […]
Israele si estende per 22.072 Km2 nel sudovest asiatico, confina ad ovest con il mar Mediterraneo e l’Egitto, a est con la Giordania, a nord con il Libano e a nordest con la Siria. Il territorio è suddivisibile in tre macroaree geografiche: la pianura costiera, la regione montuosa, la Valle del Giordano. La pianura costiera […]
Fin dalle origini lo Stato di Israele fu un punto d’incontro di diverse culture: Egitto al sud, Assiria, Mesopotamia. Fino al II millennio a.C era abitato da tribù Cananee. In questo stesso periodo gli Ebrei si stabilirono nella parte meridionale del paese, erano suddivisi in dodici tribù ed erano conosciuti come “i figli di Israele”. […]
Durata: 8 giorni / 7 notti
da € 2.150 - Voli esclusi