Astana
Astana ha acquisito l’attuale nome nel 1998, quando è stata dichiarata capitale del Kazakistan. Cittadina mineraria fino agli anni ’50, la città divenne il fulcro del progetto Terre Vergini lanciato da Krushchev e per questo motivo ribattezzata Tselinograd (Città delle Terre Vergini). La città è caratterizzata da edifici bassi e strade alberate.
La popolazione è costituita solo per il 30% da Kazaki e per il restante 70% da Russi, Ukraini e Tedeschi.
Alma-Ata (Almaty)
La città, fondata nel 1854, è stata la capitale del Kazakhstan fino al 1997.
L’attività di estrazione di risorse minerarie ha attratto commercianti, diplomatici e finanzieri e ha trasformato Almaty nella città più cosmopolita dell’Asia centrale.
Almaty non offre molte attività, ma la cittadina è comunque interessante da visitare. La città sembra incorniciata dalla catena montuosa Zailiysky, che corre lungo il confine meridionale della città. I luoghi da visitare sono la luminosa Cattedrale Zenkov, uno dei pochi edifici sopravvissuti al terremoto del 1911 nonostante sia costruita interamente in legno e l’utilizzo di chiodi, il vicino Parco Panfilov, le Terme Arasan e il Museo Centrale di Stato.
Medeu e Shymbulag
Medeu e Shymbulag si trovano ai piedi dello Zailiysky Alatau. Medeu è formata da un piccolo numero di edifici costruiti intorno a una delle piste di pattinaggio sul ghiaccio più grandi del mondo. Symbulaq, invece, è una delle stazioni sciistiche più rinomate dell’Asia centrale. Nelle vicinanze dei due paesini turistici si trova il pittoresco e turchese Lago Bolshoe Almatinskoe.
Zailiysky Alatau e Küngey Alatau
Le due cime, appartenenti ai Monti Tian Shan, sono ricche di ghiacciai, fiumi impetuosi e ripide valli e si trovano in una regione ideale per la pratica del trekking. Molti escursionisti vanno al passo di Ozyorny in fuoristrada e partono a piedi da qui.
Durata: 9 giorni / 8 notti
da € 1010 - Voli esclusi
I primi scritti dello Sri Lanka sono in lingua pali e risalgono al V-VI secolo. Intorno al V secolo vennero scritti gli jataka, testi che narrano le vite delle precedenti incarnazioni del Buddha. Nello stesso periodo, parallelamente alle opere in pale, si diffusero quelle scritte in sanscrito. Le opere in lingua singalese, invece, apparvero solo […]