La collocazione geografica del paese fa si’ che il clima sia influenzato dai venti monsonici. Molte sono le differenze climatiche da una regione all’altra in funzione delle loro caratteristiche topografiche ed estensioni territoriali. A sud la penisola di Leizhou, l’isola di Hainan, le isole del Mar Cinese Meridionale, la regione del Guangdong e la parte meridionale della Regione dello Yunnan, hanno clima tropicale l’estate dura tutto l’anno e la vegetazione è lussureggiante e sempre verde. Nella regione dell’Heilongjiang, a nord est del paese, l’estate è breve e fresca; l’inverno e’ rigido. Le aree circostanti le pianure dell’est dei fiumi Yangtze e Giallo sono calde e umide con stagioni ben differenziate tra loro. Le regioni autonome della Mongolia Interna e del Xinjiang, nel nord ovest, subiscono cambiamenti notevoli nell’arco del giorno: dal freddo pungente della mattina al forte caldo del mezzogiorno. Nell’altopiano dello Yunnan-Guizhou, nel sud ovest, l’inverno è mite e l’estate fresca. Nell’altopiano del Tibet il clima è freddo, secco con una forte insolazione. Tuttavia, la maggior parte del territorio si estende nella zona temperata con le quattro stagioni ben distinte tra loro dove il freddo ed il caldo si succedono l’uno all’altro ed i periodi di alte temperature, con piogge consistenti, si alternano ai periodi di basse temperature con piogge scarse.
Città
temperatura media in Gennaio
temperatura media in Luglio
escursione annuale
Beijing
– 4,8° C
25,8° C
30,6° C
Shanghai
3,5° C
28° C
24,5° C
Qingdao
– 1,1° C
23,7° C
24,8° C
Guangzhou
13,7° C
28,3° C
14,6° C
Wuhan
2,7° C
29,1° C
26,4° C
Urumqi
– 15,8° C
23,9° C
39,7° C
Shenyang
– 13° C
24,9° C
37,9° C
da € 1850 - Voli esclusi
Musica La musica popolare kazaka utilizza molte percussioni e oud, strumenti simili ai liuti. Tra i più importanti compositori ricordiamo Kurmangazy Sagyrbayuly. Dombra Oud Film Nella filmografia kazaka si ricordano i film “La mia vita sul bicorno” (1993) e “Nomad – The Warrior” (2005), fiolm candidato nel 2007 al Golden Globe per la migliore colonna […]
L’economia armena è trainata dal settore primario, grazie anche alla notevole quantità di giacimenti minerari, e dal settore terziario, in particolar modo dal turismo montano. Al contrario il settore industriale, seppur sviluppato nelle industrie alimentare, meccanica, della gomma, chimica, del tabacco, elettrica, cartaria e tessile, ha sofferto gravemente a causa del blocco economico imposto dall’Azerbaijan […]