Il periodo migliore per viaggiare in Tibet va da maggio a fine ottobre e inizio novembre. Nella tarda primavera e in autunno il cielo è generalmente sereno, l’aria limpida e il clima asciutto. Le temperature medie a Lhasa , che ha un’ altitudine di 3.600m, si aggirano intorno ai 12° C a maggio e settembre e sugli 8° C in ottobre. Giugno, Luglio e Agosto sono i mesi più caldi dell’anno: le temperature medie registrate a Lhasa si aggirano sui 15° C , minima dagli 8 ai 10° C, massima dai 20 ai 25° C. Luglio e Agosto risentono dell’influenza dei monsoni che si manifesta con cielo coperto, piogge di intensità variabile a seconda delle zone. Gli annuvolamenti riducono la visibilità delle montagne Himalayane ma l’altopiano assume un aspetto verdeggiante.
In estate da Giugno a Agosto la pioggia impone vestario adeguato, le temperature raggiungono facilmente i 25°C, ma di notte in altitudine possono scendere anche a sotto zero, ciò rende indispensabile portare indumenti invernali e primaverili. In primavera tra aprile e giugno e autunno tra ottobre e novembre, sono consigliati sciarpe per proteggersi dalla polvere, mentre in inverno tra novembre e marzo raccomandati indumenti pesanti
Chittagong La seconda città del Bangladesh, in ordine di grandezza, sorge sulla riva del fiume Karnapuli e ha un’interessante antica area portuale, conosciuta come Sadarghat, che testimonia l’importanza degli scambi commerciali lungo il fiume per lo sviluppo della città. Poco distante c’è l’enclave portoghese di Paterghatta che rimane per la maggior parte cristiana. Le moschee […]