Songkran – Water Festival
La festività segnando un momento emozionante di riunificazione familiare e di devozione religiosa: si tributano onori alle persone più anziane, mentre processioni ai templi sono l’occasione. Il Songkran viene festeggiato ovunque nel Paese ma le manifestazioni più spettacolari si tengono a Bangkok, Ayutthaya,Sukhothai, Chiang Mai, Phuket e Pattaya.
Il Festival del Songkran è senza dubbio il più popolare di tutti i festival thailandesi e segna l’inizio del nuovo anno astrologico. Nell’antichità le date venivano determinate seguendo il vecchio calendario lunare del Siam, mentre oggi il festival che celebra il Capodanno thailandese si tiene generalmente dal 13 al 15 aprile. E’ conosciuto anche come Water Festival per la preziosa funzione di purificazione che viene attribuita all’acqua.
Le persone si riversano per le strade con contenitori, tubi da giardino e pistole d’acqua (a volte mescolata con talco mentolato o altre essenze), per iniziare lunghe “battaglie” e inzuppare tutti i passanti e i veicoli che incontrano, quasi una “benedizione”.
Quando la luna piena del dodicesimo mese lunare (di solito a metà novembre) rischiara il cielo notturno, in tutto il Regno di Thailandia, centinaia di migliaia di krathong finemente decorati, ossia tradizionali lanterne galleggianti, fatte con foglie di banano, vanno alla deriva lungo fiumi e corsi d’acqua in un’incantevole cerimonia chiamata Loi Krathong – il “Festival delle Luci”. Si tratta di una delle tradizioni più antiche e meglio conservate del Regno.Il festival viene celebrato nel giorno di luna piena del 12° mese lunare, che quest’anno cade il 26 Novembre. In questa occasione, la gente si raduna nelle località bagnate da fiumi più famose del paese, per offrire il “krathong” (una piccola barca fatta con candele, fiori ed incenso) presso il fiume, in segno di ringraziamento verso Khongkha, la madre delle acque, per la sua generosità – chiedendo contemporaneamente perdono per la negligenza dell’uomo e per l’inquinamento delle acque che sono fonte di vita per l’umanità. La tradizione del Loi Krathong che è giunta fino ai nostri giorni, è la naturale evoluzione delle cerimonie reali che si svolgevano ai tempi del primo periodo di Rattanakosin, quando diversi tipi di lanterne galleggiavano tra il Fiume Chao Phraya ed i suoi affluenti. Questa usanza fu in seguito adottata e trasformata dalla gente comune.
Gruppi etnici: La popolazione del Bangladesh è etnicamente omogenea dopo l’integrazione tra immigrati e i locali bengali. Ci sono minoranze urdu e indiane insieme a 11 diversi gruppi etnici conosciuti collettivamente come jumma Popolazione: 25,9% è popolazione urbana, 35,2% della popolazione ha meno di 15 anni Età media di vita: 63 anni Mortalità infantile: 73 […]