Le città della Malesia

 

Kuala Lumpur è la capitale della Federazione della Malesia, situata centralmente sulla costa ovest della Penisola Malese. Ricopre una superficie totale di 243kmq (94 miglia quadrate), e dista circa 35 km dalla costa.

Kuala Lumpur venne conferito lo stato di città il 1 febbraio 1972, e venne dichiarata Territorio Federale nel 1974. Le origini della città risalgono al tardo ‘800, quando si formò un piccolo insediamento di minatori dopo che venne scoperto un filone di stagno alla confluenza dei fiumi Klang e Gombak. Il commercio di stagno è ormai esaurito, ma la città è in continua crescita. Oggi conta 1,5 milioni di abitanti e resta il cuore pulsante della nazione.

Kuala Lumpur è il motore del rapido sviluppo economico del paese per quanto riguarda il commercio, il sistema bancario e finanziario, la manifattura, i trasporti, l’informatica e il turismo. Raggiungere Kuala Lumpur è facile, ci sono infatti oltre 45 compagnie aeree internazionali, compresa la Malaysia Airlines, che arrivano al Kuala Lumpur International Airport di Sepang, considerato un capolavoro nazionale.

 

Singapore

Città stato del sud-est asiatico, all’estremità meridionale della penisola malese e situata quasi sulla linea dell’equatore, Singapore si consolidò in passato come fiorente centro commerciale e tutt’oggi costituisce la risposta asiatica a Wall Street. È infatti una città modernissima e proiettata verso il futuro con i suoi innumerevoli grattacieli che si affacciano sul Singapore River. Si estende però lungo un territorio di notevoli dimensioni che può essere quindi idealmente suddiviso in più zone minori, ognuna delle quali conserva proprie usanze e tradizioni:
  • Distretto coloniale: “quartiere” ricco di chiese, alberghi, club, parchi e antiche costruzioni coloniali, in cui ha sede il Padang, il Club del Cricket di Singapore, simbolo dell’imperialismo coloniale. Vi si trova anche l’Empress Place Building, imponente edificio vittoriano costruito nel 1865 e sede ora dell’Asian Civilisations Museum. Al suo interno dieci gallerie tematiche su aspetti tradizionali della cultura e della civiltà pan-asiatica;
  • Kampong Glam: quartiere musulmano in cui risuona il richiamo del muezzin, tra tipiche botteghe artigianali e case decorate. La superba Moschea del Sultano è la più grande dell’isola, caratterizzata da una cupola tutta in oro massiccio, ma la piccola Moschea Malabar Muslim Jama-ath è la più caratteristica. È poi un quartiere tradizionalmente dedito alla lavorazione dei tessuti, pieno di stoffe, sete, sarong e batik indonesiani;
  • Chinatown: è il cuore culturale di Singapore che offre rapidi scorci della vita di una volta, con i suoi numerosi templi, i coloratissimi terrazzi e una quantità impressionante di mercanti, negozi e bancarelle dove è possibile acquistare di tutto. Paradossalmente situato nel bel mezzo di Chinatown, il tempio di Sri Mariamman del 1823 è il più antico tempio indù di Singapore;
  • Little India: semplice ma vivace zona con negozi l’uno accanto all’altro, aromi penetranti di spezie fresche e colonne sonore di film indiani, offre un momento di tregua dall’impeccabile modernità di molte parti della città. Lo Zhujiao Centre è il mercato principale, mentre i templi più interessanti sono lo Sri Veeramakaliamman, lo Sri Srinivasa Perumal e lo sfarzoso Tempio delle 1000 luci;
  • Orchard Road: una volta era fiancheggiata da piantagioni di pepe e noce moscata. Oggi è il ‘territorio’ dell’élite singaporese e dei turisti benestanti, attirati qua dai centri commerciali, dai locali notturni, dai ristoranti e dai bar eleganti. In più vi si trovano i Singapore Botanic Gardens, impareggiabile cornice botanica in cui aggirarsi tra i gelsomini rossi, le piante preistoriche dell’Evolution Garden, oppure nell”originale giungla singaporese;
  • Jurong Town: è una grande zona industriale e residenziale che rappresenta il motore dell’economia singaporese e ospita la Haw Par Villa (un parco a tema mitologico cinese) ed il bellissimo Jurong Bird Park (una ‘delizia piumata’, con la bellissima Voliera delle Cascate);
  • Changi Village: zona che conserva ancora l’atmosfera di un villaggio e costituisce dunque una via di fuga dal caos del centro. Qui si trova anche l’infame prigione Cangi, in cui furono detenuti i prigionieri alleati durante la Seconda Guerra Mondiale.
Da non perdere infine il Giardino zoologico di Singapore, una spettacolare riserva animale dove avrete la possibilità di vedere oltre 2000 specie, e l’Under Water World, una galleria sottomarina che vi farà vivere in prima persona il mondo subacqueo.

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Durata: 12 giorni / 9 notti

Su richiesta

Durata: 12 giorni / 11 notti

da € 2700 - Voli esclusi

Articoli che potrebbero piacerti

Capitale: TOKYO  Popolazione: 128.000.000 Superficie: 372.824 Km2 Governo: monarchia costituzionale Moneta: Yen (JPY). Ci vogliono circa 167 yen per 1 euro Lingue: Giapponese, Inglese. La conoscenza di quest’ultima però è decisamente limitata anche nei centri urbani, tanto che oggi la popolazione studia l’inglese nelle scuole. Ambasciata: Via Quintino Sella 60, 00187 Roma, tel. 06487991, fax 064873316. Sezione Consolare Orario al pubblico: lun-ven […]

Comportamenti: Quando si parla con i tibetani, aggiungere sempre “La” dopo il nome di una persona per mostrarle rispetto; rivolgersi ad un grande lama con il termine “Rimpoche” e ad un lama comune con “Geshe La”. Presentare in dono un hada è una pratica comune tra i tibetani per esprimere i propri auguri in diverse […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02339160422 R.E.A. AN 179753
Capitale Sociale € 80.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
Progettazione, organizzazione ed erogazione di servizi turistici ad aziende, agenzie e utenti finali
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx