Abbigliamento: L’abbigliamento cambia a seconda della zona che si intende visitare e del periodo in cui viene effettuato il viaggio. E’ consigliabile portare un abbigliamento pratico, informale: mettete sempre in valigia dei capi leggeri e capi pesanti da usare a “strati”.
Il Nepal è un paese piuttosto conservatore, quindi cercate di non indossare nulla di troppo scoperto. Tenere sempre le scarpe fuori prima di entrare in appartamenti, ville, templi e santuari.
La mancia: anche se è prevista solo nei ristoranti turistici e negli alberghi, è comunque una prassi molto gradita. Gli sherpa e le guide in generale gradiscono un riconoscimento alla qualità del servizio prestato al viaggiatore e considerano le mance un’integrazione al loro stipendio perciò è bene ricordarsi di lasciare in genere, il dieci per cento. Tenete conto del differente valore del denaro per evitare di donare delle cifre eccessive.
Da sapere: i nepalesi utilizzano la loro mano sinistra per l’igiene personale, quindi è bene non offrire o accettare qualsiasi alimento o bevanda con la mano sinistra. Non offrite a qualcuno alimenti o bevande che sono state già assaggiate, sorseggiate o morse. Ogni cibo che è stato già assaggiato è considerato inquinato, anche se è stato toccato solo con la forchetta o il cucchiaio. Il servirsi di entrambe le mani per dare o ricevere oggetti è un segno di rispetto.
I nepalesi di solito si accovacciano o si siedono sul pavimento per mangiare. E’ considerato maleducato lo stare di fronte a qualcuno che sta mangiando se i vostri piedi sono vicini al cibo.
I nepalesi sono generalmente molto amichevoli: non stringono la mano quando salutano, ma piuttosto dicono ‘namaste’ e piegano le mani di fronte al loro petto. Un eccentrico costume sociale nepalese è quello di indicare ‘no’ annuendo con la testa, e indicare ‘sì’ agitando la testa lateralmente. Siate quindi preparati a questo scambio confuso del linguaggio del corpo!! Il rifiuto è spesso celato da risposte vaghe perché dire di ‘no’ è considerato estremamente maleducato. Palese manifestazioni di affetto in pubblico creano disappunto. Chiedete sempre il permesso prima di entrare in un sito religioso (talvolta agli stranieri non concesso l’accesso).
La fotografia è un’altra questione delicata in Nepal. Questo è un paese in cui è una buona norma chiedere il permesso prima di scattare una foto. È generalmente accettato durante i festival, ma mai all’interno di templi o in cerimonie religiose.
Puntare una persona con il dito viene considerato scortese. Se vedete qualcuno che veste completamente in bianco, significa che è a lutto e non deve essere toccato per nessun motivo.
Divieti: non è consentito portare via dal paese degli oggetti antichi senza lo specifico permesso del Dipartimento di archeologia di Ramshahpath.
I mongoli sono gente ospitale, tranquilla e tollerante; amano i grandi silenzi della steppa e i comportamenti decorosi, ispirati a un’educazione severa e a una profonda spiritualità, che li ha temprati a superare ogni ostacolo e ogni difficoltà. Lo stile di vita nomade li ha abituati ad usufruire dell’essenziale e ad adattarsi ai ritmi […]
Economia: Il Myanmar è una delle nazioni più povere al mondo, a causa del ristagno economico, della cattiva gestione e dell’isolamento che ha conosciuto la sua storia recente. Sotto la gestione britannica, il Myanmar conobbe una fase di benessere, diventando addirittura il più grande paese al mondo esportatore di riso (in seguito, con l’aumento demografico, sono diminuite le […]