Logo

Economia, politica e popolazione in Uzbekistan

L’economia dell’Uzbekistan è trainata dal settore primario. In particolare il paese ha affrontato un investimento importante per l’irrigazione artificiale delle regioni più aride al fine di produrre cotone grezzo, frutta, riso e bachi da seta. Nella parte occidentale sono diffusi gli allevamenti di pecora Karakul dalla quale si ricava una tipologia di lana vellutata destinata per lo più alla produzione di tappeti e arazzi. L’Uzbekistan è l’ottavo paese al mondo per la produzione di oro e la miniera di Muruntau, che si trova nel deserto di Kyzylkum, è considerata la più grande del mondo fra le miniere d’oro a cielo aperto. Oltre l’oro vengono estratti anche uranio, petrolio, carbone e gas naturale. Il crollo del vecchio sistema commerciale sovietico e l’assenza di sbocchi sul mare per la commercializzazione dei prodotti hanno incentivato la produzione di materie prime piuttosto che di prodotti finiti. Nonostante ciò il governo sta attuando investimenti nel settore tessile ed automobilistico. Il costo della vita in Uzbekistan è molto basso rispetto alla media europea, così come i salari delle figure non qualificate. Il baratto è una pratica ancora molto comune al di fuori delle grandi città.

Il governo sta gradualmente recuperando gli antichi costumi uzbechi, riaffermando i concetti di clan e di tribù, che oggi sono alla base della vita sociale uzbeka. Inoltre, sono stati recuperati tradizioni e costumi risalenti ai tempi d’oro di Samarcanda, specialmente in occasione degli eventi più importanti della vita come nascite, matrimoni, funerali.
Altro punto focale della politica attuata dal governo Uzbeko è la lotta all’islamismo terrorista, che ha favorito i rapporti con importanti potenze mondiali come gli Stati Uniti d’America.

La popolazione uzbeka è concentrata nel sud del paese e lungo i principali fiumi, dove il territorio è più fertile. I principali gruppi etnici che costituiscono la popolazione sono, oltre agli uzbeki, russi, tagiki, karakalpaki e tatari. La percentuale di alfabetizzazione della popolazione è abbastanza alta e si attesta intorno al 97%, anche se i programmi scolastici e i metodi di insegnamento sono molto datati e trascurati.

Articoli che potrebbero piacerti

Migrare a Sud per ritrovare l’amore perduto – Alessandro Cancian

Malgrado nel 1976 in Thailandia fu attuata una vasta riforma agraria che interesso principalmente la pianura centrale, circa il 60% della popolazione vive tuttora di un’agricoltura di pura sussistenza basata sulla coltivazione del riso, della canna da zucchero e del mais. Nonostante questo la coltivazione, la trasformazione e l’esportazione di suddetti prodotti agricoli rappresentano le […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02339160422 R.E.A. AN 179753
Capitale Sociale € 80.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
Progettazione, organizzazione ed erogazione di servizi turistici ad aziende, agenzie e utenti finali
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx