La Malesia, stato federale chiamato anche Federazione della Grande Malesia, si costituì nel 1963, riunendo gli 11 stati della Federazione della Malesia (indipendente dal 1957), il Sabah, il Sarawak e Singapore (che lasciò la federazione nel 1965). Il paese comprende oggi tredici stati, oltre a tre territori federali, creati con emendamenti alla Costituzione nel 1974 (Kuala Lumpur), nel 1984 (Labuan) e nel 2001 (Putrajaya). Si tratta di una federazione di monarchie costituzionali il cui capo viene eletto, con un mandato di cinque anni, tra i sovrani ereditari di nove dei tredici stati che compongono la Federazione. Gli sarà riconosciuto il titolo di Yang Di Pertuan Agong (Capo Supremo) e avrà il potere esecutivo e il potere legislativo, che vengono esercitati insieme al governo e al Parlamento. È compito del capo scegliere il primo ministro che sarà il leader del maggior partito della Camera dei rappresentanti. Ogni azione destinata a modificare i confini del paese o a estendere alla Federazione la legge islamica, deve essere sottoposta all’approvazione della Conferenza dei Regnanti formata dai nove sovrani ereditari e i quattro capi di stato elettivi.
Il Parlamento è composto da due Camere:
Camera dei rappresentanti (Dewan Rakyat, 219 membri)
Senato (Dewan Negara, 69 membri).
La Camera dei rappresentanti, è il principale organo legislativo; il Senato ha solo il potere di sospendere la legislatura. I senatori, vengono nominati con un mandato di sei anni dal capo della Federazione e dai Parlamenti dei singoli stati. È in vigore la pena di morte. Ogni stato è dotato di organi esecutivi propri (Gabinetto ministeriale e Consiglio dei ministri) e di un organismo legislativo unicamerale, la cui composizione può variare. I membri del Parlamento degli stati vengono tutti eletti a suffragio diretto con un mandato di cinque anni, (tranne quelli del Sabah). A livello locale l’amministrazione è affidata alle singole municipalità e ai consigli comunali.
Durata: 15 giorni / 14 notti
da € 2.530 - Voli esclusi
Gastronomia. La cucina indonesiana e molto varia e la si può dividere in quattro categorie principali: sundanese, giavanese centrale, giavanese orientale e madurese. La pietanza tipica sudanese sono le carpe alla griglia (ikan mas bakar), il pollo alla griglia (ayam bakar), i gamberi (udong pancet), i calamari al barbecue (cumicumi bakar) e l’insalata con salsa […]