Conosciuta anche come Erevan o “la Città Rosa”, è capitale e città più popolosa dell’Armenia. Sorge in una spettacolare posizione, alle pendici del biblico monte Ararat e sulle rive del fiume Hrazdan, non lontano dal confine turco.
La città nacque con l’edificazione della Fortezza di Erebuni, il cui nome significa “Fortezza di sangue”: in passato importante baluardo, oggi importante sito archeologico e museo cittadino.
Da non perdere la famosa Cascata, un’imponente scalinata arricchita da fontane e aiuole, punto di ritrovo amato da locali e turisti: dalla sua sommità potrete godere di una vista mozzafiato sulla città e sul monte che la sovrasta. Passeggiate tra i giardini e godetevi i numerosissimi bar che caratterizzano la città: troverete gente seduta ai tavolini ad ogni ora del giorno. Prima di andarvene, non scordatevi di visitare il celebre Museo e Memoriale del Genocidio Armeno, costruito nel 1995 sul colle Tsitsernakaberd. Il Museo conserva fotografie e testimonianze del genocidio, avvenuto tra il 1915 e il 1922. Se visitate la città in primavera, potrete partecipare alla commemorazione che si tiene ogni anno il 24 di aprile.
Ecco a voi il monastero di Geghard, in Armenia, uno dei luoghi più visitati del paese, caratterizzato da chiese e spazi diversi, scavati nella roccia e abbelliti da bellissime decorazioni. Scopritelo con noi!
Più di un quarto dei georgiani abita nella capitale, conduce una vita moderna ed ha un livello di istruzione molto buono. La Georgia è considerata geograficamente asiatica e culturalmente europea e non è difficile accorgersi quanto la mentalità sia aperta e quanto la popolazione sia vicina a noi. La religione di stato è, dal 337, […]