L’Armenia è attraversata da due importanti linee ferroviarie che la collegano verso nord ed est con la Georgia e l’Azerbaijan e verso sud con l’Iran.
Su tutto il territorio armeno è valida la patente internazionale modello Convenzione di Ginevra (1949) o Convenzione di Vienna (1968). RCC Auto è obbligatoria in Armenia dal 1 gennaio 2011, dunque, al momento dell’ingresso stradale in territorio armeno, il turista dovrà stipulare una polizza temporanea. Il limite per il tasso alcolemico alla guida è di 0/00.
Il trasporto sul territorio è effettuato, per lo più, da pulmini privati; nella capitale è attiva anche una metropolitana. Per raggiungere l’Armenia dal 2009 sono attivi collegamenti aerei diretti settimanali tra l’Italia e la capitale armena.
In caso di necessità è possibile noleggiare un telefono cellulare per brevi periodi (da 3 giorni a oltre un mese); se il vostro cellulare funziona in Armenia, si ha la possibilità di noleggiare solo la carta SIM. Per chiamate internazionali sono disponibili carte telefoniche prepagate, un metodo utile e conveniente per chiamare all’estero.
• Trekking in montagna e nelle gole • Escursioni con pernottamenti in villaggi tipici • Scii alpino • Immersioni • Sci d’acqua • Windsurf • Vela Lo sport più popolare in Libano è il basket, ma è molto praticato anche il gioco del calcio.