Logo

Ambiente in Tibet

Ambiente:
Il territorio del Tibet è veramente unico al mondo, con un ecosistema essenziale per l’Asia, il cui millenario equilibrio è da sempre stato riconducibile alla scarsa densità demografica, ma soprattutto alla religione buddhista, i cui dettami comprendono l’osservanza di uno stile di vita in totale armonia con la natura circostante.
A causa della natura del suo territorio, in cui si trovano le montagne più alte del mondo, con ben 14 cime che si ergono al di sopra degli 8.000 mt tra cui il celebre Monte Everest, (di 8.848 mt.), il Tibet è da sempre conosciuto come il Tetto del Mondo. Esso rappresenta poi il più grande serbatoio di acqua dell’Asia, da cui nascono alcuni dei più grandi fiumi del continente. Tra i tanti, ricordiamo il Brahmaputra, l’Indo, il Mekong, lo Yangtse e il Fiume Giallo.
Visto lo stretto controllo delle informazioni mantenuto dal governo cinese, non si riescono però ad avere dati precisi sulle condizioni ambientali attuali, anche se il Dalai Lama denuncia la progressiva distruzione dell’ambiente tibetano da parte dell’esercito cinese.
Fauna:
La fauna del Tibet è composita e comprende circa 118 specie di mammiferi, 500 di volatili, 49 di rettili e 61 di pesci. Tra i mammiferi si possono citare il mosco, la pecora e la capra selvatica, l’asino, lo yak e l’antilope tibetana, comuni nelle zone montuose, oltre al leopardo, la tigre, il lupo, la volpe e diverse specie di scimmie. Fra gli uccelli si contano il fischione, il gabbiano e l’alzavola, specie acquatiche, oltre al fagiano e al gallo cedrone. Tra i pesci possiamo invece nominare cigni selvatici, martin pescatore, oche e anatre.
Tra questi animali, molti costituiscono specie endemiche o a rischio d’estinzione, quali ad esempio il leopardo delle nevi, l’orso nero himalayano, il burdocade tibetano (un ruminante tipico), il cervo muschiato, la lepre dell’Himalaya, il panda gigante, il panda rosso, la scimmia dorata, la gru dal collo nero e molti altri ancora.
Flora:
La vegetazione dell’Altopiano Settentrionale è estremamente rada, limitata a piante erbacee e arbusti, mentre nelle estreme regioni orientali e occidentali crescono fitti boschi. La flora è tuttavia concentrata nelle vallate dei fiumi Brahmaputra, Indo e Sutlej, dove crescono foreste millenarie di conifere, querce e betulle.
In Tibet complessivamente sono dunque presenti più di 10.000 specie di piante, alcune delle quali rare ed endemiche. In particolare esistono 2.000 varietà di piante medicinali (tra cui lo zafferano, il rabarbaro di montagna, l’elleboro, la serratula alpina himalayana e il rododendro) usate non solo in Tibet, ma anche in India e in Cina, per preparare i medicamenti secondo i sistemi tradizionali.
Problemi ambientali:
Malgrado le raccomandazioni internazionali, che classificano come protette una trentina di specie autoctone tibetane, la caccia all’interno del Paese è stata autorizzata per tutte le specie ed è diventata uno sport molto diffuso tra i cinesi. Interi corsi d’acqua sono stati deviati dal loro corso originario e sono state costruite dighe e centrali idroelettriche per fornire elettricità alla Cina. In più, in nome dello sviluppo, è in atto una massiccia e drammatica deforestazione del Tibet, che vede il taglio indiscriminato delle piante secolari che costituiscono le ricche foreste del territorio tibetano. Il rimboschimento è invece minimo e spesso senza successo. Infine esistono seri problemi legati alla nuclearizzazione: il rapporto ‘nuclear Tibet’ pubblicato dall’International Campaign for Tibet, testimonia della presenza di una città scientifica, che sarebbe stata utilizzata come deposito di rifiuti radioattivi e sito di esperimenti con l’atomica

Articoli che potrebbero piacerti

Viaggio a Doha

La cultura qatara è fortemente influenzata dallo stile di vita dei beduini e dalla religione islamica. Sul territorio è ampiamente presente la setta Wahabbi dell’Islam, ma qui le regole sono meno restrittive di quelle dettate in Arabia Saudita; ad esempio è concesso l’utilizzo di alcolici e le donne possono anche guidare senza alcuna restrizione. Le […]

Tutti i cittadini italiani che si recheranno in Israele devono avere il passaporto con validità residua di 6 mesi dalla fine del viaggio. Il visto è richiedibile direttamente all’aeroporto di arrivo ed è della durata di 90 giorni. Il principale aeroporto di Israele è il Ben – Gurion International Airport, che si trova tra Gerusalemme […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go Expedition
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02339160422 R.E.A. AN 179753
Capitale Sociale € 80.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
Progettazione, organizzazione ed erogazione di servizi turistici ad aziende, agenzie e utenti finali
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx