Alla base delle importazioni in Malesia vi sono: macchinari in genere e mezzi di trasporto, materie prime di base, generi alimentari e bevande, combustibile e prodotti chimici. Mentre un notevole cambiamento hanno avuto le esportazioni negli ultimi anni che hanno visto i macchinari, i mezzi di trasporto e i prodotti industriali (caucciù, stagno, combustibili), togliere il posto alle materie prime.
Ai tradizionali partner commerciali, Giappone, Singapore, Stati Uniti, Gran Bretagna e Corea del Sud, negli ultimi anni si è aggiunta anche la Cina. La moneta malesiana è il ringgit malese (in passato chiamato dollaro della Malesia), suddiviso in 100 sen. La Bank Negara Malaysia è la banca di stato, la sola autorizzata a emettere moneta e Kuala Lumpur è una piazza finanziaria con sede di Borsa valori.
Durata: 12 giorni / 11 notti
da € 1.420 - Voli esclusi
Il Kazakistan uno dei paesi con maggiore ricchezza pro-capite al mondo, ma tale ricchezza è ancora moto mal distribuita. Il problema fondamentale per la gestione del paese è la radicata corruzione. Il settore maggiormente ricco è il primario, in particolar modo l’industria mineraria, in quanto il paese possiede circa il 60% delle risorse dell’ex Unione […]
La cultura di Dubai è molto tradizionalista, anche se abituata al mondo occidentale grazie alla massiccia presenza di turisti. Ad esempio, Dubai è considerata una delle migliori destinazioni del Medio Oriente per le viaggiatrici femminili. Può comunque capitare di essere oggetto di sgradite attenzione da parte degli uomini. Vi consigliamo di vestirvi in modo coerente […]