Il settore che traina l’economia yemenita è il primario. In particolare l’agricoltura occupa quasi il 50% della popolazione, nonostante il territorio sia coltivabile solo per il 3%. I prodotti più coltivati sono il cotone ed il caffè. Altre attività sono l’allevamento di ovini e la pesca. Il settore secondario prevede l’estrazione di materie prime come petrolio e gas naturale. Il settore terziario, attualmente in via di sviluppo, non ha ancora raggiunto un buon livello.
Lo Yemen è una repubblica presidenziale fondata nel 1990. Il Presidente della repubblica, eletto nei primi mesi del 2012, è Abed Rabbo Mansour Hadi. Il sistema è basato, almeno in teoria, sul pluralismo politico, ma il Congresso generale del popolo è il principale partito da decenni.
La popolazione yemenita è composta quasi esclusivamente da persone di etnia araba.
• Trekking in montagna e nelle gole • Escursioni con pernottamenti in villaggi tipici • Scii alpino • Immersioni • Sci d’acqua • Windsurf • Vela Lo sport più popolare in Libano è il basket, ma è molto praticato anche il gioco del calcio.
Fino a metà del XX secolo, l’economia mongola si basava sullo yak, pecore, cammelli o l’artigianato dei monaci. L’allevamento del bestiame (equini, ovini, bovini e cammelli) è sicuramente la fonte di ricchezza più rilevante, mentre l’agricoltura è abbastanza recente. In seguito, si sono sviluppate anche le prime fabbriche per la lavorazione della lana e del […]