La bandiera nazionale del Brunei ha uno sfondo giallo e due strisce diagonali (che però non terminano agli angoli della bandiera, quella superiore bianca e quella inferiore (leggermente più stretta) nera, rappresentanti le cariche del primo visir (un ufficiale mussulmano), il Pengiran Bendahara, e del terzo visir, il Pengiran Pamancha, le uniche due cariche da visir occupate nel 1906, quando ebbe inizio il protettorato inglese. Al centro della bandiera, in sovrimpressione, si trova l’emblema della nazione in rosso, aggiunto nel 1959. Quest’ultimo include i seguenti elementi:
Allah Peliharakan Sultan (Dio benedica il Sultano)
Ya Allah lanjutkanlah usia
Duli tuanku yang maha mulia
Adil berdaulat menaungi nosa
Memimpin ra’ayat kekal bahagia
Hidup sentosa Negara dan Sultan
Ilahi selamatkan Brunei Darussalam
Oh Dio, lunga vita a nostra Maestà il Sultano;
Giustizia e Sovranità nel proteggere
Il nostro Paese e guidare il nostro popolo;
Prosperità alla nostra Nazione ed al Sultano.
Dio salvi il Brunei, la Dimora della Pace
La Cambogia ha una popolazione di 14.241.640 abitanti (2008), con una crescita annua del 2,3% (una delle più alte in Asia) e una densità media di 81 unità per km². Circa l’85% della popolazione vive nelle aree rurali, soprattutto nella vasta valle centrale. La città principale è la capitale Phnom Penh, seguita da Sihanoukville, Siem […]
Thimphu Thimphu, la capitale del Paese, sorge a 2250 m in una bella e boscosa valle sulla sponda del fiume Wang e affascina con le facciate colorate e decorate dei suoi edifici che le conferiscono un’impronta ancora medievale (una legge speciale, che rende obbligatorie le forme e i motivi dell’architettura tradizionale anche nelle nuove costruzioni, […]