Logo

Tradizioni della Malesia

La vibrante società malese si basa su di un’interessante miscellanea di usi e costumi: tradizioni e culture malesi, cinesi, indiane, nonché indigene si intrecciano tra di loro con grande armonia.
Da sottolineare che la Malesia Peninsulare, divisa naturalmente in costa occidentale e costa orientale, è l’area maggiormente nota ai turisti.

Le due zone costiere sono piuttosto diverse tra di loro.
La costa orientale vanta scenari e spettacoli particolari ed unici quali, ad esempio, le tartarughe dal dorso di cuoio che depongono annualmente le loro uova sulle sue spiagge.
La costa occidentale è maggiormente sviluppata ed offre maggiori attrazioni al turista in cerca di svago, relax, shopping e desidera godere delle bellezze artistiche e naturali della zona.

Un simile territorio ha molto da offrire anche ai turisti più esigenti che desiderano un maggior contatto con le bellezze naturali quali le spettacolari flora e fauna, davvero uniche, ma irrinunciabile è anche la vista del tramonto dalle loro montagne, e Pulau Sipadan offre incantevoli paesaggi sottomarini agli appassionati della vita subacquea!
La lingua ufficiale è il malese, ma grande diffusione trova anche la lingua inglese.
Il credo islamico è il maggiormente professato, ma altre minoranze religiose presenti sul territorio sono parte integrante della società malese.

Feste Popolari:
Poiché la Malaysia è di religione musulmana, il più importante periodo di festività è il Ramadan: nome che si dà al nono mese dell’anno lunare musulmano (Egira).
Dall’alba al tramonto tutti devono rispettare il digiuno; in questo periodo l’atmosfera è quasi surreale e immobile. Tutti i negozi sono chiusi e nulla sembra essere animato. Al calar del sole, dopo il tramonto, la vita esplode in un rituale di festa e preghiera collettiva. Anche i turisti devono, in pubblico, rispettare il Ramadan.

Il periodo del mese sacro di Ramadan si conclude con la festa detta l’Hari Raya Puasa che dura per tre giorni e l’Hari Raya Haji, in ricordo del pellegrinaggio alla Mecca, caratterizzato da due giorni dall’enorme consumo di torte e dolci vari.
Tra gennaio e febbraio si festeggia il capodanno cinese, durante il quale tutte le famiglie si riuniscono per i festeggiamenti, che si protraggono per 15 giorni, scambiandosi i tipici pacchetti rossi, chiamati “ang pows”, insieme ad arance e mandarini simbolo di prosperità e buona fortuna. Tipica di questa celebrazione è la ormai nota danza del leone.

Alla fine di gennaio si celebra il festival di Thaipusam (festa indù), in onore del compleanno di Lord Subramaniam: la tradizione vuole che durante tale festività i fedeli si rechino nei templi indù tra canti e suoni trasportando un arco in legno o metallo ornato, detto kavadis; durante questa manifestazione i partecipanti si procurano sofferenze di ogni sorta.
Il Wesak Day, il giorno della nascita del Buddha, festeggiato con riti simbolici, come l’apertura di gabbie di uccelli a rappresentare la liberazione delle anime.

A maggio nella località di Kota Belud, si tiene un grande incontro tribale con mercati d’artigianato, funzioni tradizionali, riunioni di stregoni e corse di cavalli molto folkloristiche.
Tra le altre festività ricordiamo la Celebrazione della vigilia dell’anniversario dell’Indipendenza, celebrata con i festeggiamenti tipici di un Carnevale, e la Giornata Nazionale, che ha luogo il 31 agosto tra spettacoli, gare e feste in tutte le città malesiane.

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Durata: 5 giorni / 4 notti

da € 720 - Voli esclusi

Bahrain Tour

Durata: 4 giorni / 2 notti

da € 1.130 - Voli inclusi

Articoli che potrebbero piacerti

Trattandosi di un Paese islamico, si consiglia di adottare un abbigliamento e comportamenti consoni. ABBIGLIAMENTO: Si consigliano abiti di cotone, che espongano il meno possibile la pelle, sia per gli uomini che le donne: abiti lunghi, larghi e poco rivelatori, una buona soluzione è lo shalwar kameez (abito tradizionale composto da una tunica indossata sopra […]

Il giro del mondo ripercorrendo i viaggi del passato, i viaggi del presente e quelli del futuro! – di Silvia Cecchini

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02339160422 R.E.A. AN 179753
Capitale Sociale € 80.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
Progettazione, organizzazione ed erogazione di servizi turistici ad aziende, agenzie e utenti finali
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx