da € 1.920 Voli inclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIATour del Rajasthan, stato del nord-ovest dell’India, il più grande dell’intera Nazione per superficie. Il Rajasthan è la terra dei re, dalle imponenti fortezze e deserti sconfinati. Scopri una destinazione ricca di cultura, arte, musiche, danze, tradizioni e folklore: un luogo fiabesco che conserva un fascino d’altri tempi.
Viaggerai su strada per tredici giorni alla scoperta dei luoghi più suggestivi del Rajasthan, dalle antiche città carovaniere a quelle che conservano architetture imponenti.
Attraverserai la regione dello Shekwati, celebre per le antiche haveli, fino a raggiungere le dune del Thar passeggiando nel deserto a dorso di cammello.
Inoltre, visiterai Agra e il maestoso Taj Mahal, edificio dalla perfezione impeccabile e dalla bellezza sublime.
Rivivi l’epoca d’oro dell’India ammirando il ricco patrimonio culturale di Udaipur. Al mattino presto, pedala tra le vie della città, oppure, assisti alle lezioni di cucina indiana per poi consumare il pranzo in famiglia. Sarà un’ occasione imperdibile per immergersi pienamente nella cultura indiana.
Parti con Go Asia ed immergiti nell’incanto del Rajasthan. Vivi esperienze autentiche e lascianti incantare dal fascino dell’India!
Il tour in Rajasthan richiede un buono spirito di adattamento per alcuni lunghi trasferimenti in auto e per il cibo speziato. Viaggio in condivisione.
Partenze a date fisse dall’Italia
Partenza dall’Italia con volo di linea, secondo disponibilità Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Delhi, disbrigo delle formalità di ingresso e doganali. Incontro con l’assistente locale e trasferimento in albergo. A seconda dell’orario di arrivo, sarà previsto il trasferimento in hotel e quindi l’assegnazione delle camere con colazione inclusa oppure sarà previsto il trasferimento in città. Quindi inizio delle visite. Il primo insediamento nell’aerea di Delhi risale al IX secolo, con la mitica città di Indraprashtra, capitale dei Pandava, gli eroi indù le cui gesta si ritrovano nel poema epico del Mahabharata. Seguì un periodo di feudalesimo con il dominio dei rajaput, aristocratici guerrieri musulmani. Nel corso dei secoli furono costruite sette città che subirono diverse incursioni dai territori circostanti. A partire dal 1526 Humayun e i suoi abili successori estesero l’impero oltre i confini di Delhi, dando luogo ad un tentativo di riunificazione del paese. L’ottava città fu costruita quando l’imperatore Shah Jahan spostò la capitale da Agra a Delhi. A questo periodo risale la costruzione dei principali monumenti della città. Con l’arrivo degli Inglesi Calcutta fu scelta come capitale e solo nel 1911 la capitale fu riportata a Delhi. Il 9 febbraio 1931 il vicerè inglese inaugurò Nuova Delhi su progetto di Sir Edwin Lutyens ed Herbert Baker. La nuova città comprendeva gli edifici del governo, il palazzo sede del Museo Nazionale, due chiese e gran parte delle residenze che fanno parte della zona di rappresentanza. Nel 1947 Delhi è divenuta la capitale dell’India Indipendente.
Nel pomeriggio, visita del Qutub Minar una delle più alte torri in pietra dell’India, fu iniziata nel 1199 da Qutab ud-din e portata a termine dai suoi successori. Visita del tempio Sikh “ Gurudwara Bangla sahib”, un tempio maestoso, con delle grandi cupole dorate. Si accede al tempio a piedi nudi (sono vietate anche le calze) insieme ai fedeli che si riuniscono in preghiera. All'interno del tempio si trova il "lago miracoloso" dove i credenti si immergono per ricevere benefici. Visita della cucina del tempio, che ogni giorno ospita miglia di persone, a cui vengono distribuiti pasti gratuiti. Sosta fotografica presso l’India Gate, arco eretto in memoria della prima guerra mondiale, a seguire si visiteranno dall’esterno i palazzi governativi, in perfetto stile britannico.
Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione. Al mattino visita della città vecchia (Shahajahanabad), a bordo d rickshaw fatta costruire dal potente imperatore Mogul, Shah Jahan, era un tempo circondata da una cinta muraria d'arenaria rossa con quattordici porte di accesso. Visita della Jama Masjid, una delle più grandi moschee del mondo, edificata nel 1650, ha una struttura più severa rispetto agli edifici di uso civile voluti dall’imperatore. Visita del Mausoleo di Mahatma (grande anima in sanscrito) Gandhi, così chiamato dal grande poeta Tagore. Partenza per Mandawa (232 km, 6 ore). Risalente al XVIII secolo, fondata da ricche famiglie di mercanti appare dalle sabbie del deserto come un miraggio. Le ricche dimore costruite lungo le piste carovaniere che conducevano al Pakistan, non presentano all’esterno grande interesse avendo gli architetti concentrato tutti gli sforzi all’interno delle stesse, ma alcune di queste non mancheranno di stupire anche il più disincantato fra i viaggiatori. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Al mattino visita della cittadina famosa per le antiche haveli dipinte nello stile dello Shekawati.
Partenza per Bikaner ( 190 km, circa 4 ore). Arrivo a Bikaner sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
Prima colazione. Al mattino visita del Forte di Junagarh e del suo museo. L’antica capitale, cinta da mura, fondata nel 1488 da Rao Bikaji, in epoca medioevale si trovava su un’antica strada carovaniera. La città vecchia racchiusa entro la cinta muraria, nel sud-est della città comprende i colorati bazar locali. Il Junagarh Fort fu costruito dal Raja Raj Sin, che regnò dal 1571 al 1611 e che fu uno dei comandanti dell’esercito dell’Imperatore Mogol Akbar. Il forte, annoverato tra le fortezze più belle al mondo, è circondato da un ampio fossato. Vi si accede dall’ entrata principale: la Porta del Sole, fiancheggiata da due enormi elefanti in pietra dipinta, montati da Jaimal e Patta, gli eroi di Chittourgarh. All’interno della cinta si trovano una serie di palazzi costruiti in epoche successive. Partenza per Jaisalmer (333 km, 7 ore circa). Fondata nel 1156 rappresentò per lungo tempo una delle principali città carovaniere lungo la prestigiosa Via della Seta, anche per questo un tempo chiamata l’isola del deserto, interamente scolpita nell’arenaria gialla. All’arrivo sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
Prima colazione. Passeggiata attraverso il dedalo di vicoli antichi della città per ammirare gli splendidi templi Jainisti e le Haweli. La popolazione ha conservato le antiche tradizioni e continua a vivere la vita di sempre. Le origini di Jaisalmer risalgono al XII secolo, quando fu fondata da Rawal Jaisal, un capo Rajput che si proclamava discendente della luna. L’antica prosperità dei principi e mercanti di Jaisalmer è testimoniata dai palazzi e dagli edifici splendidamente scolpiti e decorati in legno e arenaria color giallo oro. Al pomeriggio escursione sulle Sam Sand Dunes. Passeggiata a dorso di cammello per ammirare il tramonto nel deserto. Rientro in albergo e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per Jodhpur (270 Km/05 Ore). Nel percorso una breve sosta per vistare il
Khichan Bird Sanctuary, dove ogni anno, da ottobre a marzo, migliaia di uccelli selvatici svernano.
Arrivo e nel pomeriggio visita dell’imponente Forte Meherangarh: provvisto di due ingressi, si erge su una collina scoscesa di 125 metri di altezza e domina completamente la città con le sue mura. Il palazzo e il forte contengono ricche collezioni di palanchini, portantine da elefante, strumenti musicali, costumi, arredi e armi. La collezione di cannoni è una delle più interessanti dell’India: sono tuttora visibili i segni dei colpi di cannone sparati dagli invasori. Diversi cenotafi ricordano il sacrificio dei coraggiosi guerrieri Rajput. Ci sono inoltre le impronte delle mani delle satis, le donne che preferirono immolarsi in caso di sconfitta dei loro mariti, piuttosto che subire l’onta della cattività. Degni di nota sono la Sale dell’incoronazione e il trono, dove furono incoronati tutti i sovrani della città ad eccezione del fondatore. All’interno del forte si trovano 36 finestre a grata, ognuna diversa dall’altra, pannelli preziosamente scolpiti e transenne traforate di arenaria rossa. Si prosegue con la visita di Jaswant Thada, il luogo della cremazione dei reali di Jodhpur. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
Prima colazione. Al mattino partenza per Udaipur (270 km, 7 ore), con una sosta lungo il viaggio per la visita dei templi di Ranakpur. Vi si accede attraversando ombreggiati boschi dove coloratissimi pavoni si mostrano in tutta la loro eleganza e, sui rami, instancabili scimmie saltano da un ramo all’altro. Proprio al centro di questo bosco sorgono i templi jainisti di Ranakpur, costruiti sotto il regno liberale e dati in regalo al monaco Ranka Kumbha. Il complesso appartiene al tardo periodo (XV secolo), quando già l’età classica stava tramontando e sono l’unico esempio di architettura ecclesiastica jainista. Tutti i templi sono racchiusi da una cinta muraria, all’interno della quale domina la scena il tempio principale dedicato a Rishabji. All’arrivo, sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.
Esperienza opzionale Udaipur (con supplemento): spettacolo di danze tradizionali presso la Bagore Ki Haveli
ESPERIENZA OPZIONALE A UDAIPUR- Udaipur in bici. Quote su richiesta
Durata: Circa 1.5- 2 Ore. Incontro Alle 07.00 e inizio alle 07.15
Avrete modo di assaporare il ricco patrimonio culturale di Udaipur, rivivendo alcuni momenti speciali dell'epoca d'oro. Avrete modo di sbirciare nella vita urbana della città e osservare gli artisti locali e le loro passioni. Vedrete una Udaipur inusuale e contribuirete ad un turismo responsabile che si muove in bici per ridurre l’impatto ambientale.
Prima colazione in hotel. Al mattino visita della città, il Palazzo della città, è il più grande complesso residenziale
del Rajasthan e si erge sul lago Pichola, un vero concentrato di romantiche perle architettoniche. Ospita importanti musei, uno dei quali, situato nella parte più nobile del palazzo, vanta una preziosa raccolta che comprende il cortile noto come Mor Chowk, con i suoi bellissimi mosaici raffiguranti il pavone, l’uccello più amato dello stato. Visita a Sahelion-ki-Bari, il Giardino delle dame, con le sue numerose fontane, impreziosito da chioschi delicatamente cesellate ed elefanti.
In serata potrete rilassarvi facendo un romantico giro in barca sul Lago Pichola (livello dell’acqua permettendo)
Esperienza opzionale: Passeggiata heritage con supplemento: si avrà la possibilità di visitare alcuni ghat, storici templi e pozzi a gradini sulla riva del lago Pichola. Incontreremo con una famiglia locale per gustare una tazza di tè in compagnia. L’abitazione , di oltre 150 anni presenta le tipiche decorazioni in pittura e con specchi tipiche del Rajasthan. Proseguimento verso la torre dell’orologio per osservare i laboratori artigianali dei gioiellieri e dei vasai per concludere infine nel vivace mercato locale.
Prima colazione. Al mattino partenza per Jaipur (424 km, 9 ore circa), con una sosta lungo il percorso a Pushkar, pittoresca cittadina adagiata sul lago omonimo, sacro al Dio Brama (il creatore del mondo), importantissimo centro di pellegrinaggio per i fedeli indù, soprattutto durante lo Shri Pishkar Haj in ottobre-novembre. Esso coincide con il plenilunio di Kartik durante il quale si tiene ogni anno la fiera del bestiame che attira un numero incredibile di visitatori da tutto il Paese. Sulle rive del lago, nel corso dei secoli, sorsero stupendi templi e santuari. Si dice siano ben 400 e 52 sono le scalinate che scendono al lago e si immergono nelle sue acque: qui migliaia di pellegrini compiono abluzioni purificatorie. Prosecuzione del viaggio, arrivo a Jaipur, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
Prima colazione. Jaipur, nota anche come la Città Rosa, una delle città più affascinanti dell'India del Nord. Le decorazioni dei suoi palazzi sono veri e propri merletti in pietra, mentre lo stile dei suoi edifici rappresenta un felice sincretismo tra elementi architettonici rajasthani e quelli propriamente Moghul. Fu costruita nel 1728 dall'astronomo-guerriero Maharaja Jai Singh. Nel 1883, in occasione della visita del principe Alberto gli edifici furono dipinti di rosa in suo onore. Al mattino salita in jeep (solo andata) per raggiungere la sommità del Forte Amber. Il forte è situato a 10 chilometri da Jaipur, e fu costruito nel XVII sec., proseguimento delle visite con una sosta fotografica l’esterno dell’Hawa Mahal o "Palazzo dei Vento", costruito anch'esso con la "pietra del deserto, che sorge su una delle principali strade della città. In realtà non si tratta di un palazzo ma di una straordinaria facciata dotata di ben 953 finestre che venivano usate dalle signore per osservare il mondo esterno, elaborato e fantasioso ma nello stesso tempo limpido esempio d’ arte orientale. Segue la visita con il City Palace risalente al 1570 e dell’Osservatorio, ricco di strumenti d’eccezionale grandezza e dove si trova il "Sancrat" (il Principe della Meridiana), uno gnomone alto 90 piedi. In serata visita di un tempio indu pe rassitere alla preghiera della sera a seguire camminata nella “città rosa” per osservare gli artigiani. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
ESPERIENZA OPZIONALE A JAIPUR: - Lezione di Cucina con una famiglia indiana. Quote su richiesta
Avrete modo di imparare alcune tipiche ricette indiane e potrete cucinare insieme alla famiglia.
È una dimostrazione di circa 2-3 ore in cui la famiglia condivide alcuni dei loro piatti preferiti. Le lezioni di cucina sono molto elementari e danno un'idea di come cucinare un pasto indiano semplice, ma delizioso. Potrete poi godervi la cena con la famiglia ed assaporare la tradizione indiana. Un’ opportunità per immergersi nella cultura locale.
ESPERIENZA OPZIONALE A JAIPUR: Vestito tradizionale indiano. Quote su richiesta
Verrà fornito un Saree per le donne e Kurta Pyjama per gli uomini, uno speciale souvenir per ricordarvi la magia indiana.
(Una donna indiana vi insegnerà come indossare il saree, abbigliamento tradizionale femminile che consiste in una fascia di stoffa la cui lunghezza può variare dai 4 ai 9 metri, che viene avvolta intorno al corpo in vari modi, a seconda della tradizione regionale).
Prima colazione. Al mattino partenza per Agra (240 km, 5-6 ore circa) con una sosta lungo il tragitto per ammirare la splendida Fatehpur Sikri, antica capitale dell'impero Moghul sotto Akbar il Grande. La città si innalza su una collinetta di arenaria, è disabitata ed è nota, quindi, come la "città fantasma". E’ certamente uno dei complessi archeologici meglio conservati e rappresentativi dell’arte Moghul.
Arrivo, sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Al mattino visita di Agra, la cui parte più antica conserva ancora a tratti il suo aspetto medioevale con stradine strette ed affollate ai cui lati si aprono numerosi e pittoreschi negozietti. Le basse casette a un piano di mattoni imbiancati costituiscono il tessuto abitativo essenziale. Fondata nel 1501 conobbe il periodo di massimo sviluppo e splendore sotto l’imperatore Akbar e i suoi successori che la abbellirono di mausolei, forti e moschee. La città sorge sulla riva destra del fiume Yamuna, al centro si trova il Forte Rosso, a sud-est il Taj Mahal, a nord la città vecchia a sud ovest la porzione più moderna della città. Il Taj Mahal è una delle sette meraviglie al mondo e sorge nel mezzo di un lussureggiante giardino. La sua bellezza trascende ogni descrizione. Fatto costruire dall’Imperatore Moghul Shahjehan nel 1631 in memoria della moglie Mumtaz Mahal, morta durante il parto del 14° figlio dopo 17 anni di matrimonio. Per erigere il monumento furono raccolte pietre preziose di ogni tipo, perle, coralli e furono chiamati da tutto il reame 20.00 tra i migliori artigiani, che impiegarono 22 anni per completare questo capolavoro (chiuso il venerdì). Proseguimento per il Forte Rosso, costruzione di vasta estensione che si affaccia sul fiume Yamuna, iniziata dall’ Imperatore Akbar e poi ampliata dai successivi imperatori, dove si visitano la sala delle udienze pubbliche e quella delle udienze private. Non tutti monumenti conservati all’interno sono visitabili. Partenza per Delhi (204 Km circa 4 ore) arrivo, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
Prima colazione. In tempo utile trasferimento in aeroporto e volo di rientro per l’Italia secondo disponibilità
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 25 Marzo 2025 al 7 Aprile 2025 | € 1.970 | € 650 |
Dal 22 Aprile 2025 al 5 Maggio 2025 | € 1.920 | € 470 |
Dal 29 Aprile 2025 al 12 Maggio 2025 | € 1.920 | € 470 |
Dal 13 Maggio 2025 al 26 Maggio 2025 | € 1.920 | € 470 |
Dal 27 Maggio 2025 al 9 Giugno 2025 | € 1.920 | € 470 |
Dal 10 Giugno 2025 al 23 Giugno 2025 | € 1.920 | € 470 |
Dal 24 Giugno 2025 al 7 Luglio 2025 | € 1.920 | € 470 |
Dal 8 Luglio 2025 al 21 Luglio 2025 | € 1.920 | € 470 |
Dal 22 Luglio 2025 al 4 Agosto 2025 | € 1.920 | € 470 |
Dal 5 Agosto 2025 al 18 Agosto 2025 | € 1.920 | € 470 |
Dal 19 Agosto 2025 al 1 Settembre 2025 | € 1.920 | € 470 |
Dal 2 Settembre 2025 al 15 Settembre 2025 | € 1.920 | € 470 |
Dal 16 Settembre 2025 al 29 Settembre 2025 | € 1.920 | € 470 |
Dal 30 Settembre 2025 al 13 Ottobre 2025 | € 1.920 | € 470 |
Dal 14 Ottobre 2025 al 27 Ottobre 2025 | € 2.030 | € 590 |
Dal 28 Ottobre 2025 al 10 Novembre 2025 | € 2.030 | € 590 |
Dal 11 Novembre 2025 al 24 Novembre 2025 | € 2.030 | € 590 |
Dal 25 Novembre 2025 al 8 Dicembre 2025 | € 2.030 | € 590 |
Dal 9 Dicembre 2025 al 22 Dicembre 2025 | € 2.030 | € 590 |
Dal 23 Dicembre 2025 al 5 Gennaio 2026 | € 2.030 | € 590 |
Dal 6 Gennaio 2026 al 19 Gennaio 2026 | € 2.030 | € 590 |
Dal 20 Gennaio 2026 al 2 Febbraio 2026 | € 2.030 | € 590 |
Dal 3 Febbraio 2026 al 16 Febbraio 2026 | € 2.030 | € 590 |
Dal 17 Febbraio 2026 al 2 Marzo 2026 | € 2.030 | € 590 |
Dal 24 Febbraio 2026 al 9 Marzo 2026 | € 2.030 | € 590 |
Dal 10 Marzo 2026 al 23 Marzo 2026 | € 2.030 | € 590 |
Dal 24 Marzo 2026 al 6 Aprile 2026 | € 2.030 | € 590 |
Note
(B/L/D-AI): B = colazione; L = pranzo; D = Cena; (AI) = All Inclusive.
Partenze a date fisse dall’Italia:
HOTEL PROPOSTI CATEGORIA STANDARD
O similari
NOTE: per le partenze 14 ottobre, 23 dicembre2025, 24 feb 2026 verrà applicato un supplemento che verrà notificato all’atto della prenotazione.
Il check -in negli alberghi è solitamente alle ore 14.00 il check out alle ore 12.00
Per accedere ad alcuni templi viene richiesto di togliere scarpe e calze.
Le mance non sono obbligatorie, ma sono attese dagli autisti e dalle guide; vanno intese come gesto di gradimento e accrescimento motivazionale per il lavoro svolto. A puro titolo indicativo consigliamo di prevedere l’importo di € 5 a persona al giorno.
Per partecipare a questo viaggio occorre, visto, passaporto con validità di sei mesi ed una pagina libera, documentazione aggiuntiva indicata nel link https://www.viaggiaresicuri.it/country/IND
Per partecipare a questo viaggio occorre il visto indiano (e – visa), il passaporto con validità 6 mesi con almeno due pagine libere, una foto tessera formato 5 x 5 e di un formulario on line debitamente compilato e firmato (https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html).Qualora vogliate servirvi della nostra organizzazione per effettuare la richiesta del visto on line, (costo indicato nella “quota non comprende”) sarà necessario inviarci via mail la scansione del passaporto,della fototessera ed il formulario compilato, un mese prima della partenza del viaggio. È possibile richiedere il visto turistico con validità di 30 giorni (dalla data di emissione) e 30 giorni di permanenza dalla data di ingresso (massimo 2 ingressi nell’arco dei 30 giorni concessi) al costo di euro 55 a persona Durante il viaggio, il passeggero dovrà portare con sè, una copia dell’ autorizzazione elettronica di viaggio (ETA) ed il biglietto aereo
Pre-assegnazione posti volo
La pre-assegnazione dei posti sui voli non è garantita, dipende dalle regole imposte dalla compagnia aerea e/o dalla classe di prenotazione.
Viene da noi effettuata dopo l’emissione dei biglietti aerei, solo se permessa e solo se gratuita da parte della compagnia. In caso contrario il cliente potrà farla a pagamento, se possibile, direttamente sul sito della compagnia aerea, oppure in fase di check-in online.
****DIVIETO DI USO E IMPORTAZIONE SIGARETTE ELETTRONICHE****
E’ stato imposto di recente il divieto di pubblicizzazione, produzione, importazione, esportazione, trasporto, vendita, distribuzione ed immagazzinamento di sigarette elettroniche ed altri simili prodotti con l’imposizione di una pena, anche in caso di prima violazione del divieto, che comporta la detenzione fino ad un anno nonché una multa fino a 1300 Euro. Si raccomanda a coloro che intendano recarsi in India di NON portare sigarette elettroniche o simili prodotti durante il viaggio.
Attenzione:
L’itinerario potrebbe subire modifiche in base alle condizioni climatiche e delle strade, degli operativi dei voli interni, dei giorni di apertura/chiusura dei siti visitati.
Nota bene:
La presente quotazione non costituisce proposta contrattuale ed è soggetta a riconferma al momento del blocco dello spazio in base alla effettiva disponibilità dei servizi alberghieri e dei voli e delle disponibilità delle classi di prenotazione.
La quota comprende
La quota non comprende
Si crede che i primi abitanti Indonesiani fossero originari dell’India o della Birmania. Nella parte orientale dell’isola di Java sono stati rinvenuti i resti fossili del cosiddetto “uomo di Java”, (un homo erectus di circa 500.000 anni fa). Durante il periodo neolitico e fino al 1000 a.C., popoli protomalesi approdarono a Java. L’ondata migratoria, proveniente […]
Si ritiene che la nascita delle prime forme di civiltà urbana avvengano nella Valle dell’Indo (tra Pakistan e India) intorno al 3500-2500 a.C., i primi abitanti erano tribù nomadi di agricoltori e allevatori. Nel millennio successivo gli insediamenti occupano parti del Rajasthan, il Gujarat e la Provincia del Sindh (oggi in Pakistan) dove nascono […]
L’India è uno stato appartenente all’Asia Meridionale; a nord dell’equatore, con i suoi 3.166.414 Km² di superficie, è il 7° stato del mondo per estensione. L’India è confinante a Nord con Cina, Nepal e Bhutan, con il Pakistan e il Mar Arabico ad Ovest, ad Est con il Myanmar (ex-Birmania), Bangladesh, e Golfo del Bengala […]
Il dominio britannico fu quanto mai deleterio per l’economia indiana, che prima del raj era tra le più fiorenti del mondo grazie soprattutto all’esportazione di spezie e tessuti pregiati. Negli ultimi vent’anni l’economia è in continua crescita, raggiungendo nel 2008 un PIL nominale di 1.253.860 dollari statunitensi. L’India ha un’economia di tipo misto in cui […]
L’India, la maggior democrazia al mondo in termini numerici, è una repubblica federale. Il parlamento è diviso in due rami: la Lok Sabha (Assemblea del Popolo), con 545 parlamentari eletti a suffragio universale diretto, e la Rajya Sabha (Assemblea degli Stati), con 244 membri nominati dai governi dei singoli Stati. Le due camere unite eleggono […]
Analizzando dettagliatamente la storia millenaria dell’India, si osserva come le varie religioni presenti nel territorio si siano mescolate e fuse nel corso degli anni più di quanto si possa desumere dai censimenti ufficiali. Il discorso relativo alla religione è assai complesso e di difficile interpretazione; purtroppo questo tema ha portato frequentemente alla nascita di conflitti […]
La popolazione In molti sostengono che la bellezza di questo paese si nasconde proprio tra la straordinaria moltitudine di persone ed animali in cui ci si può imbattere a qualsiasi ora del giorno e della notte dalla strada più affollata alla via più solitaria. Tutte le facce, i colori, i particolari che si osservano comunicano […]
La Costituzione dell’India ha definito l’uso dello Hindi e dell’Inglese come le due lingue ufficiali per il governo nazionale. L‘Hindi è attualmente la lingua madre del 30% della popolazione, diffuso prevalentemente nell’area nord-est del paese; essendo affine al Sanscrito venne scelto anche con una forte valenza simbolica, per ribadire la continuità con un passato glorioso. […]
Dietro l’apparente semplicità di questi piatti si nasconde una miscela di spezie, sapori e usanze che affondano le loro radici in un remoto passato. La gastronomia indiana è decisamente una delizia per tutti coloro che amano la cucina esotica. La cucina tradizionale varia molto a seconda che ci si trovi nella parte Nord o Sud […]
In pubblico Gli indiani non vedono di buon occhio il contatto fisico. In India un uomo e una donna che si toccano, si baciano o abbracciano, sono biasimati. Non è socialmente accettabile che una donna sia toccata da un uomo che non sia il marito o il figlio, e nel caso del marito, il contatto […]
Aereo Si può raggiungere l’India per via aerea da quasi tutte le parti del mondo. La principale compagnia aerea per i collegamenti interni è la Indian Airlines; la linea internazionale Air India (e Alitalia) offre 4 voli settimanali con partenza da Roma e destinazione Delhi o Bombay, oltre a collegare quasi tutte le principali località […]
Ufficio nazionale del turismo indiano Via Albricci, 9 20122 Milano Italia E-Mail: Info@IndiaTourismMilan.com Internet: http://www.IndiaTourismMilan.com Tel. +39 02 804952 Fax: +39 02 72021681 Ambasciata dell’India Roma,Via XX Settembre, 5 E-Mail: gen.email@indianembassy.it Tel. 0039 064884642-3-4-5 Fax 0039 064819539 Ambasciata italiana a new delhi 50E,Chandra Gupta Marg, Chanakyapuri, New Delhi – 110021 (INDIA) E-Mail: ambasciata.newdelhi@esteri.it Tel.: +91.11.26114355 […]
Delhi New Delhi è la capitale dell’India: insieme a Old Delhi forma Delhi, un enorme agglomerato che con 1483 kmq di superficie e più di 11 milioni di abitanti, costituisce una delle città più popolose della terra. Il suo creatore, Edwin Lutyens, si ispirò alla struttura urbanistica della città di Parigi progettando quindi larghi viali […]
L’India è oggi l’esempio di una civiltà antica che risale a quasi 5000 anni fa. La sua unicità deriva da tradizioni antiche e radicate, le quali rendono le Terre d’Asia il luogo ideale per le vacanze-benessere, essendo la culla di pratiche sempre più apprezzate e diffuse quali lo Yoga, la Naturopatia e l’Ayurveda. Il termine […]
A contatto con la natura: Safari a dorso di elefante Questo tipo di escursione rappresenta un modo veramente speciale per entrare in contatto con la natura selvaggia dell’India. Molti dei parchi nazionali dispongono di propri elefanti che possono essere tranquillamente noleggiati per visitare quei posti che altrimenti sarebbero inaccessibili a piedi o con la jeep, […]
La maggior parte delle feste in India segue il calendario lunare indiano o tibetano, oppure quello islamico (che cambia ogni anno). L’india è una terra di feste; quasi ogni giorno dell’anno, in qualche parte della nazione è possibile imbattersi in celebrazioni in onore di divinità, santi, profeti e guru appartenenti ad almeno sei religioni diverse. […]